FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] . Che il ritorno al mestiere delle armi sia da collegare a una sconfitta politica esolo un'ipotesi, anche se dalle prese di posizione di taluni esponenti della famiglia sembra di poter dedurre che i Farnese non fossero disposti a sottomettersi ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] 938, nella quale non solo L. VII confermò a Cluny privilegi e possessi concessi da Giovanni XI e alcune nuove proprietà, ma qualsivoglia persona e "Romanae tantum sedi […] subiectum" (ibid., pp. 137 s.). Si trattava di un fatto di per sé non inedito ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] poco d'amore, almeno in scritto, se non lo volete fare con effetto", solo un'apparizione fugace e infelice: il marito era quasi sempre lontano e poca simpatia le manifestarono le sorelle di lui, Eleonora e Lucrezia, da tutti ammirate per la bellezza e ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] datato 8 apr. 962 (ibid., n. 1127). Non vi è altra menzione di B. negli antichi documenti relativi al monastero, per cui si potrà dire, che se pure essa fondò o dotò Payerne di ricchi beni, fu solo nel sec. XII che i monaci ritennero utile fare della ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] del '48 al Gonzaga. Solo il 25 luglio 1553 otteneva una pensione annua di 600 scudi da Carlo V e nel 1569 un'altra di uomini nel Delfinato, ma non essendo stati pagati, se ne ritornarono; è assai improbabile che abbiano partecipato a fatti d'armi. ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] stessa venisse spinta verso la Chiesa greca. In verità, se per il matrimonio Giovanna di Savoia diventò ufficialmente ortodossa , l'imperatrice A. si recò a Didimoteicon in Tracia esolo dopo la vittoria ritornò nella capitale. Il suo prestigio era ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] non sembra dubbio che la nascita di Manfredi sia stata irregolare, anche se nel testamento dell'imperatore, nel quale si menzionano solo i figli legittimi, egli risulta citato e, sempre secondo Jamsilla, la madre fu dotata dell'honor di Monte Sant ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] 1919 e aveva trovato favorevole accoglienza da parte della Direzione generale di aeronautica, ma poté concretizzarsi solo , precipitarono in acqua; mentre il F. se la cavò con la rottura di due costole e la lussazione di una spalla, Del Prete ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] in italiano nella serie dei Profili di Formiggini, Genova 1913), nella quale fece rivivere vigorosamente (anche se un po' troppo coloristicamente) il dramma del pontefice soloe impegnato nel duplice intenso tentativo di edificare uno stato moderno ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] privato anche di questo incarico, esolo dopo la costituzione del governo se questo non fosse stato possibile - consigliava -, "piuttostoché perder tutto, sarà prudente stabilire un governo del Papa, ma secolare, liberale, rappresentativo e ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...