FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] ebbe conflitti di diversa natura, mentre solo con Verona essa concluse un trattato commerciale e di alleanza militare.
Nel 1108 i F., dei porti della costa dalmata, riconfermando, anche se per poco tempo, il predominio veneto nel mar Adriatico: ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] vocazione, però, non era la politica, anche se aveva dimostrato un notevole impegno e una indiscussa competenza in tutti gli incarichi che , non si era sparato un solo colpo di fucile durante il conflitto mondiale e ciò perché l'Italia aveva potuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] oltre una ricontrattazione, condotta a termine solo nel 1855.
Negli stessi anni, tra il 1846 e il 1852, si collocano pure le preoccupandosi soprattutto di ottenere dai Piemontesi cospicui indennizzi per sé.
La linea politica portata avanti da F. in ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] per avere conceduto l'exequatur a insaputa di V. E. ... L'E.V. sia persuasa che se ho cercato di mettere in vista l'incolpabilità del ma poté essere ammesso all'esercizio delle funzioni senatoriali solo alla metà del febbraio 1849, allorché, dopo l' ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] poco antiveder et considerar, facendoli ben intender che se nell'avenir se ingerirà in pratica d'alcuna sorte con fatti politici e attendendo solo all'amministrazione familiare e agli studi prediletti, morì il 13 novembre del 1593 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] con lui il figlio Pietro che aveva preso parte alla stessa campagna: se il figlio era già abile alle armi, si può supporre che il chiedergli il rilascio del C. e di suo figlio (17 maggio 1326). Non ebbe successo, esolo Ludovico il Bavaro liberò il ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] di Pasquale II, favorevole perciò ai suoi familiari Pierleoni. Solo così si spiegano i tumulti provocati in Roma. dai dichiarò per Innocenzo. Inoltre s. Bernardo trascinò con sé, nell'adesione a Innocenzo e nell'opposizione ad A., anche s. Norberto di ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] e dal defunto Francesco Gonzaga, e del temporaneo disinteresse dei Francesi, impegnati a La Rochelle. La guerra riprese con furia esolo Picco: "Io me la vo passando al meglio e, se non mi è riuscito di servire nella conferenza di Cherasco il ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] della Chiesa cattolica, che vedeva possibile solo attraverso uno scisma e la susseguente creazione di una Chiesa agosto 1879.
Opere. Pantaleo ha lasciato pochi scritti, anche se cercò di vivere, specie all’estero, inviando cronache ai giornali ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] a Padova, egli doveva già essere rientrato in Bologna nel 1375, se il 7 genn. 1376, a seguito di un tumulto che già quello Studio, le sue letture sul Codice e sul Digesto, e da dove ritornò in Bologna solo nel 1398, quando ivi la caotica situazione ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...