CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] lì a poco la madre, perderà completamente notizia (la ritroverà fortunosamente solo nel 1908, sposa al pittore Jacques Wely).
Nel 1870, recatosi Pëtr Kropotkin e Jean Grave. La scelta del C. ebbe vasta risonanza anche in Italia e Mussolini se ne fece ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] pubblico; in secondo luogo se il comando effettivo spettasse agli azionisti (assemblea e consiglio superiore) o alla direzione il principio di una banca di emissione pubblica, solo residualmente pronta a soddisfare le pur legittime aspirazioni degli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] assedio di Faenza, ma se ne allontanò nel dicembre del 1500 per tagliare la strada di Foligno e di Perugia alle schiere dal solo Vitelli, cercò invano di dissuaderli. Dovette continuare per proprio conto, senz'altro aíuto, la lotta e senza ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] pontefice. A Menotti i due fratelli non chiesero niente: promisero solo il proprio appoggio.
Il 20 febbr. 1831 essi partivano segretamente grido di allarme della S. Sede e dell'Austria, l'imbarazzo, se non addirittura la protesta, di molti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] attraverso altri ambasciatori, esolo tre anni dopo, nel 1268, fu ratificata. Imperizia o cedevolezza del C. e del suo collega futuro doge doveva impegnarsi a non ricevere feudi per sé o per i propri figli, e a rinunciare a quelli che già detenesse; a ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] Monte Bamboli. Scontento dei suoi geologi, e del fedele Paolo Savi, secondo lui capaci solo di disquisire, Leopoldo II si mise riunione di Padova del 1842, se non per le sedute finali, in quanto fermato e respinto alla frontiera dalle guardie ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] alla sua opera, anche se con la firma del successore.
Il C. rivolse la sua attività anche al settore della beneficenza, specie in favore degli storpi e dei mutilati, sostenendo la creazione di scuole di lavoro, utili non solo per l'aspetto umanitario ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] essendo quella in Gesù Cristo - per attrarre su di sée risparmiare al genere umano l'odio dell'altro figlio, Satana e a scrutinio di lista, e la XVI, dal 1886 al 1890) fu eletto solo in elezioni suppletive, nel febbraio 1883 a Ferrara, e nel ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] che, come il C. ben sapeva e affermava in vari documenti, avrebbe richiesto solo piccole forze altamente qualificate. Va invece indomani di una cena e di un colloquio con Kesselring.
È controverso se egli si sia tolta la vita o se i Tedeschi l'abbiano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di Obizzo [I] e Guglielmo) e in ogni caso alla discendenza Obertenga, vi è incertezza se appunto Alberto Murrus fosse Oramala).
In ogni caso il M. non solo risulta, come già accennato, collegato a Obizzo e Moroello nel suddetto atto di pace, ma anche ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...