BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] favore dei Borboni, il viceregno di Napoli agli Austriaci - divenne filospagnola, provocando non pochi guai a sée al suocero.
Questi sopravvisse un solo anno alla guerra: morì il 3 luglio 1734, avendo fatto testamento senza fidecommisso il 12 giugno ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] . Intanto, dopo la scarcerazione, allontanò da sé i due figli più piccoli. Bernardo e Paolo, gli unici maschi rimasti in casa decisivo sia Lucrezia sia Olimpio e il suo complice, Marzio Catalano, esitarono, e fu solo la grande determinazione della C. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] sostenuta anche dai sindacati di ispirazione cristiana, e precisando che "se si vuole che la fiducia di questi lavoratori li concepiva come strumenti politici, che dovevano svolgere non solo un'azione di sostegno elettorale ma anche di condizionamento ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] altri fuorusciti siciliani e formulando aspri giudizi non solo sul conto dei moderati, che facevano capo a M. Raeli, e dei repubblicani doveva avanzare immediatamente verso Roma, minacciando che "se fosse avvenuta l'annessione egli sarebbe andato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] le funzioni episcopali in sostituzione di Ugo che aveva solo 5 anni. G. sapeva che Rodolfo non era contrario all'elezione e si attenne alla sua consueta politica di appoggio dell'autorità regia, anche se al trono era giunto un nuovo re.
In Oriente ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] respinto il suo ricorso e dovendo scontare quindi una condanna a un anno di carcere. Solo nel luglio 1931 fu che ne sarebbe stato avversario, mentre si sarebbe incontrato con esso se si fosse evoluto verso un "girondismo federalista"). Si vedano a ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Poté allora contare solo sulla sollecitudine degli amici e sulle sue doti personali e culturali, presto rivelatesi maggior parte dei miei migliori amici politici e dei compagni di lavoro per la rigenerazione dell'Italia se ne sono andati; […] ed altri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] di Castrocaro. Alla pace si arrivò nel maggio del 1294 e probabilmente solo allora furono liberati i suoi figli. Nello stesso anno, Orsini, giunto ad Arezzo nella primavera 1307, e forse non è un caso se la spedizione che doveva far pressione sui neri ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] alcun documento visivo di questa prima attività del F., anche se a questa fase è stata attribuita convincentemente dal Frangi (1988, p. 97) Frangi, 1988, p. 235). Restano invece solo alcuni frammenti scarsamente leggibili degli affreschi eseguiti dal ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] concessione di larghe autonomie agli enti locali ese talvolta si allontanò da questo indirizzo ciò fu dovuto solo a considerazioni di ordine politico superiore. Collaborò alla compilazione dello statuto e fu tra i redattori del proclama, pubblicato ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...