GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] con ulteriore arrendevolezza e chiedeva di stabilire obiettivi politici precisi, da perseguire, se necessario, anche con diventare il favorito dell'imperatore e che doveva la sua posizione di prestigio solo alla protezione dell'imperatrice vedova, ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] ebbero, per allora, alcun esito e un riconoscimento parziale del credito avvenne solo più tardi). Quando Enrico II fu Martino in Rio, parente degli Sfondrati e amico degli Spagnoli. Cesare aveva contro di sé il tenace risentimento di Lucrezia, sorella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] seguente il Quirini fu richiamato in patria e il D. proseguì da solo i negoziati inviando a Venezia frequenti relazioni stato benefattore - destinando l'arca a sée alla moglie, se anche questa lo avesse voluto. E in effetti nel testamento del 22 apr. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] duca di Brescia e fedele suddito di Liutprando.
Non conosciamo la data di nascita di G.: anche se non mancano interpretazioni , pp. 5 ss.). Da tali documenti è possibile precisare, in qualche caso esolo a grandi linee, la complessa struttura della ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] viva amicizia, a motivo della quale questi lo trattenne presso di sé conferendogli la carica di podestà (1403); per lo stesso motivo, con l'A. e con Niccolò da Uzzano, della politica oligarchica; l'A. era rimasto praticamente solo a decidere, essendo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] iniziativa "diplomatica" scrivendo a Eleanor Roosevelt "saremmo lieti e orgogliosi se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degli Stati risultato elettorale assai deludente, che assegnava al movimento solo quattro seggi, tra cui quello del F. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] moglie ad un proprio nipote. Sul nome di costui non vi è accordo; ché se i cronisti di Cipro parlano di un Baldassarre o di un Ponzio che le assicurava una rendita di 30 fiorini al mese.
Solo nel 1472 Venezia ne rinverdì per un momento le speranze, ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] utilizzata in viaggi, non sappiamo se di natura commerciale o piratesca, verso e assalire nell'ottobre al largo di Portovenere tre legni guelfi, catturandoli.
Le azioni piratesche compiute dal D. costituirono ben presto un grave pericolo non solo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] i feudi, pur con la proibizione di tenete presso di sé uomini armati.
Successivamente il C. rimase per parecchi anni nell non aderì alle richieste e fece invece controfferte, sollecitando per un suo intervento non solo ingrandimenti territoriali, ma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] mai del tutto interrotti, e nel conclave del 1667 fu posta addirittura la sua candidatura, anche se subordinatamente a quella di ostentato alla vigilia della sua elezione non costituì solo una mossa tattica per assicurarsi l'appoggio dei cardinali ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...