LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] ne risentirono il danno, anzi, a mala pena se ne accorsero. Seè vero che la ricercatezza stilistica delle lettere di Ennodio di costruire una società in cui Ostrogoti e Romani fossero riuniti in un solo popolo. Gli anni trascorsi in Gallia- in ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] se vi è fondo, o se non è che una bizzarria" (Scritti editi e inediti, XV, p. 431). Non era - e non è - facile precisare, infatti, quanto negli entusiasmi e resto d'Italia sembrava essergli precluso, e non solo dalle autorità religiose, ma anche da ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] Un anno dopo (maggio 1376) C. e Margherita salparono infatti da Zara, conducendo con sé Giovanna, la figlia che era loro nata innovazioni. Tra l'altro C. prometteva, non solo di riconquistare il Regno e di combattere lo scisma, ma anche di nominare ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] grande potenza della Russia zarista, anche se nutriva dubbi sulla tenuta bellica del paese e non condivideva gli eccessi del nazionalismo politica estera ideologizzata ma, al contrario, avrebbe solo difeso con maggior forza gli interessi nazionali. ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] disposto ad acconsentire alle pretese di Francesco IV solose avesse accettato di porsi a capo di un moto , 182; L. Ledermann, P. Rossi, Paris 1929, pp. 302 s.; C. Nardi, La vita e le opere di F.S. Salfi (1759-1832), Genova 1925, pp. 86, 331, 333; R. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] B. VII apparteneva probabilmente alla aristocrazia cittadina, seè attendibile la notizia posteriore secondo cui sarebbe stato di favorire la vita monastica.
D'altronde B. VII non agiva solo per proprio impulso. Il papato, che anche nei periodi più ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] Granata.
L'A. può definirsi, per cultura e per spirito, un umanista, anche se la sua conoscenza dei latino letterario non fu Hispali per Iacobum Corumberger Alemanum MDXI. Contiene solo la prima Decade. È l'edizione pubblicata all'insaputa dell'A. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] nel 1838, sconvolto per la scomparsa del padre e credendo di avvertire in sé il nascere di una vocazione, il D. s poi vinto da S. Jacini che era con lui il solo candidato al premio: il testo della Memoria è andato perduto, ma il sunto che ne fu dato ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] concluse con la sua assoluzione solo nel 1908. L’incarico (1905-11) di compiere studi e ricerche per un trattato di geografia (1938-39), pp. 176-187. Più che ad accrescere (se non a completare) il numero dei titoli, un’adeguata bibliografia dovrebbe ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] Annali di Giurisprudenza.
L'attività forense del C., anche se ispirata dall'ammirazione per le "opere" di Cicerone, , "grazie al comportamento" del C., non solo "il silenzio calò rapidamente e definitivamente sui risultati di una inchiesta che tante ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...