ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] fine dell'agosto del 1162, impegnandosi a portare con sé il papa e lasciare poi la decisione definitiva ad arbitri scelti dalle i loro seguiti e da un'immensa folla, che fece tanta ressa d'affaticare non poco l'ormai anziano A.; solo a sera egli ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] . in questa direzione non ottennero il successo sperato, e non solo per la diffidenza nutrita nei confronti dei sindacati di per collocarsi alla sua ala sinistra (Rossoni, Ugo Barni ecc.). Se tra i primi il mito del C. era destinato ad esaurirsi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , al tempo di Adriano III. Gregorio non era presumibilmente il solo, degli undici giudici romani, che rivestiva un alto grado nell' si era ancora nella fase dell'amicizia fra Adalberto II e Ludovico III. Se, e in qual modo, B. IV abbia agito al ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] tesoro del Santo Sepolcro per finanziare il proprio esercito.
Anche se non è possibile verificare la veridicità del racconto, dato che le fonti riportano solo le accuse mosse contro D. e nulla dicono della sua difesa, non ci sono motivi per dubitare ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] nella sostanza Il tramonto della schiavitù e La guerra e la pace.
Se della schiavitù e della guerra il C. volle il 20 maggio 1939, Un quarantennio da allora, esolo ora si comincia a ristamparlo e a rileggerlo.
Gli scritti più importanti del C. sono ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] che fo? Ascolto in pace il bene e il male, come se il libro non fosse mio, e persisto a sperare che non sia interamente libro nel 1850 la pubblicazione delle sue opere, chiese solo «alcune copie» (p. 361) e l’11 dicembre 1850, per iniziativa di ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] nel 530, spentosi Felice IV, era stato eletto e consacrato papa contro Bonifacio II, esolo la sua morte avvenuta il 14 ottobre dello stesso a Costantinopoli per pronunciare la condanna di Antimo, se ad impedire ad A. di cogliere quest'altro ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] dal 1924 al 1928 (nel 1934 avrà un trasferimento solo burocratico a Venezia presso l'istituto "Paolo Sarpi", poi , ecc.).
Se costanti furono in questi anni i contatti internazionali, attestati dagli inviti per convegni e conferenze (Spagna ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Napoli, egli precedeva tutti gli altri dignitari.
Fungeva da tramite, inoltre, non solo fra Bona e il Moro, ma anche fra questi ed il nipote e, si direbbe, anche se sempre con dignità ed umanità, quasi da informatore. Faceva relazioni accurate sulla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] aveva ricevuto gli ordini. La data di consacrazio ne è controversa: se si utilizzano i dati dei cataloghi pontifici (Liber del vescovo o del suo rappresentante, e a stabilire inoltre che solo allora si dovesse ritenere valida l'assoluzione ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...