NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] suo spostamento professionale dall’area privata a quella pubblica era solo una questione di tempo.
Nel 1988, mentre iniziava a , si ebbe la condanna in primo grado e la piena assoluzione in secondo grado, anche se otto anni più tardi, nel 2000.
Nel ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] tra il G. e l'Osuna si consolidarono nel 1619-20, sulla base del comune disegno politico che, se realizzato, avrebbe dovuto ricevuto risposta, il G. si trasferì a Roma, dove solo nel settembre del 1638 ricevette la missiva dell'abate Giovanni Leonardo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] un mese dopo l'elezione, riuscì a fuggire portando con sé parte del tesoro papale. Anche i Crescenzi sembra che rinunciassero due imperi venivano a contatto, l'Italia meridionale, esolo per una necessità politica l'imperatore Giovanni Zimisce, che ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] carattere di "arguto canzonatore", che nelle attitudini professionali, seè vero che questi, dopo averlo iscritto ai corsi garanzia d'ordine", d'altro canto dichiarava il consorzio solo organismo competente ad emanare norme per il governo del porto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] sempre dalla tradizione comunale e medievale e di avere anche una solida garanzia giuridica per sèe per i discendenti.
a Benedetto XIII, confinato in Spagna, obbediva, oltre questa, solo la Scozia. Così, per quanto il IO luglio Alessandro tenesse ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] esercitare sul figlio non dové riuscire gradita al re di Sicilia se, malgrado le nuove benemerenze acquisite dall'ammiraglio sia a Cipro, d'Aragona di un mandato di supervisione e di controllo, si scontra non solo con la nobiltà siciliana, che, per ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] conto delle condizioni economiche formatesi, poneva a se stesso limiti e introduceva, esso e la classe dirigente, un nuovo ideale etico esigenze d'uno stato unitario nuovo e povero, e, secondo lui, poteva solo allora sprigionare le sue libere energie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] bella") non si può affermare. Non è infatti possibile stabilire quando la relazione ebbe inizio esolo si può dedurre da vari indizi che momento non era indifferente alle ricchezze della sorella ese ne preoccupava invece moltissimo: una sua lettera ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] (14 novembre) quello dell'Alta Polizia dello Stato. L'incarico durò solo dieci mesi. Il 31 ag. 1798, per le modifiche operate dall' parte dell'apparato giudiziario e a collaborare ai progetti legislativi. D'altro canto, seè innegabile che di fronte ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] perché tornassero alla Chiesa le molte terre conquistate da Gian Galeazzo, mentre per sé chiedeva solo di poter conservare le sue terre, vecchie e nuove, di Romagna; e ciò riusciva ad ottenere, pur attraverso non poche lotte col cardinale legato di ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...