IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] soverchianti forze borboniche, tanto da essere sopraffatto solo dopo ore di furioso combattimento.
Nello scontro, che si ostinava a "ostacolare il fatale corso delle razze e delle nazioni", ebbe a dire di sé: "Io non sono un uomo di partito, mi sento ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Provenza, più che alla difficile conquista di un Regno lontano, ma a luglio Clemente VII ratificò l'adozione e comunicò a L. che gli avrebbe consegnato la Provenza solose avesse aiutato Giovanna I.
Per la morte del fratello Carlo V (16 sett. 1380 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di cardinal prete di S. Marco. Il suo titolo è tramandato solo dai cronisti che più tardi raccontano la sua elevazione a il monastero di Montecassino. La discussione verteva sulla questione se l'elezione dell'abate Rainaldo (favorito da Ruggero II, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] dalla morte e fu costretto a fare ritomo alla costa, mentre il compagno abbandonava la spedizione per tentare da solo la via garanzie, nonostante la condotta equivoca e contradittoria di Menelik, senza mai chiedersi se l'Italia potesse sopportare il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] . Il du Tillot, intelligente e culturalmente aggiornato, era sensibile alle novità, non solo francesi ma anche a quelle dei conflitti psicologici e dei possibili rimedi applicabili alla coppia ducale. In sostanza Maria Amalia se non era proprio ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] - che l'E. impresse una svolta al suo lavoro storiografico, poiché non solo abbandonò progressivamente le colossale Storia dell'arte italiana, del quale l'E. era stato allievo all'università. Ma se il fronte della sua attività di studioso pareva, ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] resto, era stata sempre molto forte nei re Longobardi. Ese anche, alla vigilia della prima guerra contro i Gepidi, con sé pericolosi germi di disgregazione: solo spiccate personalità politiche e militari potevano mantenere ben saldo il prestigio e l ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] con sé a Lentini le truppe chiaramontane e imbarcando anche un carico di frumento.
Dopo la battaglia di Aci e il d'Aragona, ma l'accordo tra le fazioni fu definitivo solo con la pace di Castrogiovanni e di Piazza del 14 ott. 1362. Soltanto il C., ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] il Ducato e maggiori sovvenzioni economiche per sée per il marito. Grazie all'azione del maresciallo A.M. de Noailles e di J.-B. de Durfort, duca di Duras, ambasciatore francese a Madrid, le corti interessate avviarono trattative, ma solo nel 1754 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] , anche se inconsapevolmente (allora non erano noti testi come gli editti cirenei di Augusto e la CostitutioAntoniniana inedite, del D. che la poesia coltivò intensamente, non solo come riflesso di giovanili suggestioni letterarie (cfr. un quaderno ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...