ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] zelo di Madrid per la guerra antiturca. È certo che l'A. non ottenne la porpora per l'Alberoni; esolo il 16 genn. 1717 ebbe un A. l'ordine di partire già il 21 giugno 1718, anche se Clemente XI, alcuni mesi dopo, giudicò opportuno negare di aver ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] della Chiesa cattolica, che vedeva possibile solo attraverso uno scisma e la susseguente creazione di una Chiesa agosto 1879.
Opere. Pantaleo ha lasciato pochi scritti, anche se cercò di vivere, specie all’estero, inviando cronache ai giornali ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] operato precedente, invitava il clero a scrupolosa e zelante difesa non solo della Chiesa cattolica e del papa (p. 13: "qui di C. Cavour..., V, pp. 665 s.). La scena, verosimile se posta in relazione con il carattere dei due personaggi, non può però ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] ad Aram aprì una piccola infermeria per religiosi e iniziò a radunare intorno a sé un gruppo di terziari di ambo i sessi Africa. Tuttavia, per mancanza di fondi, la missione rimase in vita solo fino all'ottobre del 1866.
Molti anni dopo, nel 1883, ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] 938, nella quale non solo L. VII confermò a Cluny privilegi e possessi concessi da Giovanni XI e alcune nuove proprietà, ma qualsivoglia persona e "Romanae tantum sedi […] subiectum" (ibid., pp. 137 s.). Si trattava di un fatto di per sé non inedito ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] strumentali.
L'apostolato liturgico-musicale dell'E. non si esaurì in loco, anche se dalla scuola da lui fondata sono una, due, tre voci uguali esolo, quest'ultimo accompagnato, ibid. 1969; Padre nostro a canzone, per soloe assembl. o schola a tre ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] comportare una completa identità di vedute politiche, se il cardinale Giuliano Della Rovere poteva segretamente vescovato ferrarese sino alla morte, esolo allora poté averlo Ippolito d'Este.
La discesa di Carlo VIII e la diretta minaccia francese su ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] recò là a riverirla. La sua fuga fu ragione di grande inquietudine per Clemente VIII e per tutta la famiglia Aldobrandini. Essi temevano non solo lo scandalo, se la notizia fosse stata risaputa, ma soprattutto che l'A. si legasse troppo strettamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , della consorteria familiare dei Crescenzi, anche se non è chiaro se fosse legato a lui da vincoli di ove sarebbe morto tra giugno e luglio del 1009.
La notizia della sua morte in monastero compare però solo nelle due fonti tedesche già ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] dal metropolita, a Ravenna, e poi approvata dal pontefice Martino V. L'A., anche se eletto con così vasta unanimità di l'accordo stipulato con Bologna, nel 1429, lo lasciò solo pochi mesi nella sua diocesi: veniva infatti adoperato per missioni ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...