Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] il dettato costituzionale si traducesse in atto fu necessario attendere (se si escludono iniziative a carattere regionale) l’approvazione della legge sul testo letterario: solo con i nuovi programmi della scuola media (1979) e della scuola elementare ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] conservano (come sopra ricordato) se vi è continuità nella trasmissione, pur nel cambiare di genti e lingue. I nomi di d’Elsa (Siena) localmente èsolo Colle, Portogruaro (Venezia) è Porto, Casalincontrada (Chieti) è Casale.
In alcuni toponimi le ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] della compatibilità semantica: per cui unus aveva solo il singolare, duo e tres soltanto il plurale). Da quattuor ( saprei dirti come rintracciarla. Non so nemmeno seè viva. Quell’estate si licenziò dal giornale e partì verso l’Ovest (Wu Ming 1 ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] passi] Il bigliettino mi avevan rilasciato. (02) Dicon che c’è lo sconto
4 anche del dieci per cento?
5 AF: +Se lei ha già l’iscrizione sì
6 Cw : Sì sì, io e non sono semplici destinatari di un messaggio costruito dal solo parlante:
La conversazione è ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] non marcate:
(10) Lui, mi chiese che cosa facevo ese avevo molto usato la chitarra in quei mesi (Cesare Pavese, segnare un confine «tra soggetto e verbo, o meglio, tra il verbo e uno dei suoi argomenti» non sono solo di ordine testuale; ve ne ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] dopo (nella storia dell’arte o nella critica d’arte), e addirittura, anche se più raramente, insieme all’opera (come avviene in alcuni sfumato). Molte delle sue innovazioni lessicali sono state recuperate solo in tempi recenti; ma a lui si devono le ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] uno spazio virtuale che mima di norma quello reale) e dunque come se prendessero parte a una conversazione orale. Lo si evince non originari anglicismi (oggetto e non più subject, inoltrare e non più solo forward o forwardare, invia e non più send, ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] a soggetto nullo, nelle quali cioè la frase è ben formata anche se non c’è un soggetto lessicale espresso, come in (3) a nelle comunità arbëreshe non è molto facile, in quanto sono disponibili solo inchieste parziali e, dall’avvento della Repubblica ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] hanno anche un’intonazione sospesa tipica, che le rende immediatamente riconoscibili:
(75) se vuoi metterti qui …
(76) se facessimo una passeggiata?
(77) sesolo la piantassi!
È chiaro che queste frasi non hanno il valore ipotetico connesso con il ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] collocazioni appunto, selezionate in quanto combinazioni esolo apparentemente analizzabili in segmenti). Preoccupazioni analoghe presentano come co-occorrenze preferenziali, e a volte come vere e proprie formule, se non come ➔ cliché che evidenziano ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...