Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] e settembre-ottobre), e due asciutte, e l’umidità media aumenta notevolmente.
La vegetazione è dominata dalla savana, progressivamente arborata verso S, mentre la foresta è presente solo mentre il Blocco repubblicano se ne è aggiudicati 36; le ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] nuova fioritura di civiltà. C. però si rinchiuse poco dopo in sé stessa e, nel 4° sec. a.C., fu implicata nelle agitate a penetrare nell’isola, occupata da squadre navali nel 1897. Solo dopo le guerre balcaniche la Turchia, con il Trattato di Londra ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] irregolarmente da NO a SE, in tre catene successive, per circa 1500 km: l’Altaj propriamente detto, rilievo possente e accidentato, con cime quali solo i contrafforti penetrano nel paese: tali i casi dei Tannu-Ola a NO e del Grande Khingan a E. Le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] (il più lungo, il Mahaweli Ganga, non arriva a 350 km). Occupato e sfruttato da secoli, l’ambiente naturale è soggetto a un considerevole processo di antropizzazione. Le foreste occupano ormai solo il 30% del paese, di fronte al 54% degli anni 1960 ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] fu il passaggio a M. del primato religioso, anche se a Kiev rimase un metropolita con giurisdizione sui territori russi il gran principe Ivan III non solo «sovrano e autocrate di tutta la Russia», ma «nuovo zar Costantino», e Mosca la «nuova città di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] di portare soccorso ai Pompeiani.
Gli storici hanno discusso se al momento della grande eruzione del 79 si fosse già si trovano solo le terme e l’anfiteatro. Il Foro principale era chiuso al traffico dei carri e dominato dai templi di Giove e di ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] di garofano, piretro) e impiega l'80% circa della forza lavoro, anche se le condizioni topografiche e climatiche circoscrivono l'area 232 elettivi e in quello di Zanzibar 34 sui 50 elettivi, mentre il CUF ne aveva conquistati solo 17 e 16. L ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] pace di Bucarest, che assegnò la Macedonia alla Serbia e alla Grecia esolo in minima parte alla Bulgaria, Creta alla Grecia ( . fu svincolato dalla tutela serba, anche se rimase all'interno della Repubblica e godette di un maggior grado di autonomia ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (Palazzo sotto Piastra). Altri influssi giungevano da Vienna e da Praga (se ne vedono nel Collegio degli scolopî dal 1743 eretto La scuola fondata da Elsner fu chiusa nel 1831, esolo nel 1861, grazie all'iniziativa del noto violinista Apolinary ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] U., e di studiosi giapponesi) che, se non si sono svolte sistematicamente secondo un piano organico, così come è avvenuto sul 20° di lat. S., tra 100° e 150° di long. O., è occupata da acque salate (36‰) esolo a S. di una linea che congiunge la ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...