In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] , la H. se ne distinse per la durata assai più lunga nel tempo, per la maggiore ampiezza territoriale e per il carattere mai entrare a far parte politicamente dell’Impero stesso, ma solo essere ammessi a partecipare ai diritti del mercante tedesco all ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] parte occidentale, rappresentano la massima altezza; le sue coste quasi ovunque scendono a picco sul mare esolo il tratto di SE presenta approdi facili. Povera di sorgenti, ha scarsa vegetazione, con poche colture (cereali, qualche vigneto). Sono ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] corso medio, la Val d’Adige, riceve il Passirio, poi volge a SEe subito a valle di Bolzano riceve il suo maggiore affluente, l’Isarco. La di deiezione degli affluenti Noce e Avisio esolo dove lascia le Alpi il fiume si è aperto un varco con la ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] o armoricano (con direzione fondamentale NO-SE) e quello orientale o varisico (con direzione fondamentale e su di esse, di conseguenza, i sedimenti deposti successivamente non sono ripiegati. Il termine catene ha solo significato geologico e ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] incerto se a Pompeo si debba ascrivere il nome Pompelo che le fonti attribuiscono alla P. romana. Conquistata dai Visigoti di re Enrico solo nel 466, P. subì temporaneamente dal 542 l’occupazione franca e per pochi decenni quella degli Arabi, cui la ...
Leggi Tutto
Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; èsolo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] km, di cui un centinaio spettano al Marble Canyon. Si presenta come un immenso baratro della profondità media di 1200 m e di larghezza variante da 8 a 25 km, aperto in un altopiano a larghe ondulazioni, che prende denominazioni diverse (Kaibab, Kanab ...
Leggi Tutto
(gr. ̕Αχέρων) Nome antico di molti fiumi del mondo greco, in Trifilia, nel Bruzio e presso Cuma. Il più noto era però quello della Tesprotide in Epiro (detto ora Makropòtamos), che ha corso in parte sotterraneo [...] per la prima volta nell’Odissea (X, 513), era considerato l’ingresso agli inferi e principale dei quattro fiumi dell’Ade: le anime potevano oltrepassarlo solose i loro corpi fossero stati sepolti.
L’A. personificato fu abitante dell’Ade, sposo ...
Leggi Tutto
(slov. Cirknièko Jezero; ted. Zirknitzersee) Lago periodico della Slovenia sud-occidentale, situato a 554 m s.l.m. Le piogge e le acque, che arrivano al lago attraverso fessure esistenti nel fondo, lo [...] riempiono rapidamente formando uno specchio variabile per ampiezza (21-56 km2) e per profondità (fino a 5 m) e che si mantiene per tutta l’annata solose questa è particolarmente piovosa. In media il lago è asciutto per 50 giorni all’anno. ...
Leggi Tutto
Marañón, Río Fiume del Perù centrale e settentrionale (1350 km), uno dei rami sorgentizi del Rio delle Amazzoni. Nasce dal Lago Lauricocha, scorre prima in direzione SE-NO, percorrendo una stretta valle [...] , poi in direzione NO-SE, e, attraverso il Pongo de Manseriche (gola lunga 2 km e larga in qualche punto solo 50 m), entra infine in pianura dove si fa largo, lento e navigabile. I suoi principali affluenti sono: Huallaga, Morona e Pastaza. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] apparenza casuali, in condizioni di tempo per il resto buone.
La Scuola di Bergen provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche sesolo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...