• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [42912]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4068]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2046]
Archeologia [1875]
Medicina [1300]
Geografia [973]
Economia [1234]

elettrolisi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettrolisi Giuditta Parolini Quando l'elettricità trasforma le sostanze L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] è il passaggio di corrente a trasformare le sostanze chimiche presenti e non viceversa. Questo processo si verifica solo è assorbita dai processi di elettrolisi industriale per ottenere cloro e soda e per produrre alluminio. La galvanoplastica Se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolisi (5)
Mostra Tutti

oscilloscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscilloscopio oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] , otticamente, su un'emulsione fotografica, e il caso degli o., nei quali l'oscillogramma, destinato solo a essere osservato, si forma su la cui luminescenza dura a lungo e che quindi consente di osservare e, se occorre, fotografare con comodo segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti

birifrangenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

birifrangenza birifrangènza [Der. di birifrazione sul modello di rifrangenza da rifrazione] [OTT] (a) La proprietà di alcune sostanze trasparenti (sostanze birifrangenti) di dare luogo al fenomeno della [...] luogo a un solo raggio rifratto obbediente alle ordinarie leggi della rifrazione). Per cristalli uniassici, se un raggio , i due raggi rifratti differiscono anche per l'intensità e lo stato di polarizzazione. Una sostanza birifrangente presenta due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti

Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] 'intensità del campo in funzione di R e dell'intensità della corrente. È tuttora di largo uso in misurazioni del se ne hanno tre, per la turbolenza in un fluido perfetto: (a) un vortice non può né originarsi né terminare entro il fluido, ma solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI AL CONTORNO – POTENZIALI CHIMICI – LAVORO MECCANICO – ELETTRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

vasca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vasca vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] con esperimenti pratici sembrano risalire al '500 a Venezia; ma solo nella seconda metà del-l'800 si ebbe la creazione un carrello che trascina con sé il modellino dello scafo, fissato sotto il carrello stesso, e ne registra, mediante dinamometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasca (1)
Mostra Tutti

vulcano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcano vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] (bacino magmatico o focolare vulcanico) con l'esterno, e il cratere o bocca che ne rappresenta l'orifizio. del mare; v. monogeni, formati da un solo evento eruttivo; v. poligenici o multipli, sono quelli più noti (anche se non più comuni), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcano (3)
Mostra Tutti

elettrofisiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofisiologia elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] con il tipo di corrente adoperata e, per la corrente galvanica, con il verso della corrente (o, se si vuole, con la polarità dell e da J. Walsh (1775) sul Gymnotus electricus, ma cominciarono a essere oggetto di metodiche e fertili ricerche solo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

equazione di Boltzmann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Boltzmann Anna Vulpiani Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] Boltmann è un’approssimazione che è valida sotto due assunzioni: (a) solo le collisioni binarie sono importanti, e questo è vero diventa esatta, accade cioè che se nell’istante iniziale vale l’ipotesi di caos molecolare (e questo accade per N>> ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – FUNZIONE NON CRESCENTE – MATERIALI GRANULARI – EQUAZIONI DI NEWTON – VERSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione di Boltzmann (1)
Mostra Tutti

logaritmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logaritmo logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] la mantissa ma solo la caratteristica; il calcolo di quest'ultima è poi in ogni caso immediato (essa è uguale al numero delle cifre intere del generico numero x diminuito di un'unità se x≥1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti

oro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oro òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 197, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 f). Largamente giochi una sola forza attiva (potenza) e una sola forza resistente (resistenza) o, se si vuole, del principio dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 96
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali