Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] e in Inghilterra (ne sorsero molti a Oxford e Cambridge tra il 13° e il 15° sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se dalle scelte e dalle valutazioni del pontefice. Può essere riunito solo dal romano pontefice e in sua ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia [...] per il cliente l’altra per la banca, e può essere aperta solo con il contestuale concorso di entrambe le parti; bobine, realizzate con cura particolare, sono in aria se la loro induttanza è di piccolo valore; altrimenti, sono a nucleo ferromagnetico ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] attività nel bilancio patrimoniale dell’impresa e può essere ammortizzato, come se fosse un macchinario o un edificio. solo senso, impedisce che il motore, una volta avviato, trasmetta una velocità di rotazione eccessiva al motorino; quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] si riduce al solo componente tangenziale se il moto è rettilineo (ρ = ∞); è invece puramente centripeta se il moto è uniforme (ṡ = cost.). L’a. si annulla identicamente soltanto se il moto è rettilineo e uniforme. In ogni caso a è contenuto nel piano ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] di sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ruotare una porta e che ne fissano quindi l’asse di rotazione, moto; anolonomo, se non comporta limitazione alle configurazioni possibili di un sistema, ma solo restrizioni di ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] introduce di per sé stesso un freno incontrollato, che si concreta in guerre, pestilenze e altre catastrofi; propone, quindi, di sostituire a questi freni "naturali", quelli volontari di carattere morale, ma il solo che è in grado di indicare ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] dimostrò che nel breve periodo il mercato lasciato a sé stesso può trovarsi in una situazione di equilibrio di non piena occupazione e che solo un certo ammontare di spesa pubblica improduttiva è in grado di portarlo al livello di piena occupazione ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] destinati all'utilizzatore (per es. per indicare se il numero chiamato è libero oppure occupato) o, più recentemente, anche in particolare, il mondo imprenditoriale si rese conto non solo che la tecnica era potenzialmente in grado di fornire soluzioni ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] riconosciuto come qualsiasi operazione militare sia destinata a fallire se il sostegno logistico non è adeguato. Ed è ormai recepito il concetto che la l. può assolvere i suoi compiti solo nel contesto di un sistema che sia attentamente predisposto ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] fabbisogno attuale annuo per oltre 260 anni; se a queste si aggiungono quelle possibili e quelle probabili si arriva a un valore complessivo sfruttabili solo recentemente.
L'entità delle risorse carbonifere dell'America latina, già di per sé modeste, ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...