AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nel modo più chiaro che un sistema di autogestione può soddisfare ampi strati della popolazione e trovare un solido sostegno sociale solose non produce una crescita inadeguata o addirittura un abbassamento del tenore di vita, forti insufficienze ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] se non diverso, almeno subordinato a quello di maestro camerario, e comunque di regola esercitato per un solo anno. Con una genericità che è l'informazione verrà fornita dai giustizieri ‒ anche seè certo che la manutenzione di alcuni edifici era ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] Hobbes (Leviathan, XVIII), la "semplice verità, che i patti, essendo solo parole ed emissioni di fiato, non hanno alcuna forza per obbligare, contenere, costringere e proteggere qualcuno se non quella che si ha dalla pubblica spada, cioè dalle mani ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nel momento in cui si producono tali effetti e comunque, se riguardano beni mobili, dopo il decorso di peraltro, tutte le denunce periodiche sono state abolite e si deve quindi effettuare solo la denuncia annuale. I contribuenti sono tuttavia tenuti ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] peraltro dimenticato che il tipo di razionalità che si va affermando su scala mondiale è la razionalità rispetto allo scopo; in sé essa tuttavia èsolo un mezzo generalizzato per raggiungere determinati scopi materiali, la cui razionalità non può più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ascritte (come spesso accade) solo al predominio dell’Illuminismo francese e al successo della Scuola fisiocratica. ’uomo che ha meditato vede che nessuna nazione è tanto stolida da privare se stessa del necessario alimento, a meno che per ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] l'imprenditore, i lavoratori e il subfornitore, e pertanto sarà ovviamente la soluzione preferita se a essa resta associato un la tendenza verso la scomposizione della produzione che solo pochi anni fa sembrava inarrestabile, tanto da avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] o pubblico.
Se la mercatura, nell’ambito della quale, in quanto concreta e dura realtà dei mercati cittadini o rurali dei secc. 12° e 13°, il mercator si inscriveva, ben difficilmente poteva essere considerata anche solo lontanamente paragonabile ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] avanzata di avere in signoria per sée per il fratello le terre di Cento e Pieve di Cento e il fortilizio di Torre di fatto agli inizi del 1407. Sicuro rifugio per il G. e per i suoi erano solo i territori del dominio estense.
Il 6 sett. 1407 da ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] , contribuì al mantenimento delle buone relazioni fra la corte angioina e la sua patria.
Sulle sue orme si sarebbe posto il C., anche se occorre precisare che egli non fu il solo continuatore della attività paterna: la famiglia Cotrugli al completo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...