Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] capitale estero tende ad associarsi a produttività e salari più elevati non solo rispetto al livello medio nel paese grado di concorrenza. A seconda dei casi, un IDE può (specie se in forma di F&A) accrescere il grado di concentrazione nel ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] producono lo stretto necessario per sée per gli altri; accanto alla produzione di servizi e beni di lusso, la disoccupazione fisiocrati utilizzano come argomento principale la tesi secondo cui èsolo l'agricoltura a produrre un sovrappiù (produit net ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Peri contesta direttamente la millenaria teoria aristotelica sulla sterilità del denaro. Egli scrive che il denaro è sterile «da solo». Ma è fecondo se viene usato nel lavoro della produzione o del commercio; esattamente come la terra viene fecondata ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] sarà del tutto compatibile con gli interessi della collettività.
Se, infine, non solo sono possibili economie di scala e di raggio d'azione, ma, inoltre, il mercato è accessibile, l'intervento diventa doppiamente sconsigliabile. Date queste due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] o bellezza (arte), questi raggiunge l’eccellenza proprio see quando esercita una data attività in conformità alla sua natura diventa in questo periodo della storia della cultura italiana non solo il titolo di libri (come di quello di Matteo Palmieri ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] d'informazione. Del resto, già L. Mumford riconosceva nella produzione e diffusione di cultura la vera ragion d'essere della città, osservando che le città solose riusciranno a conservare il ruolo di generatori ed emissori di cultura, potranno ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] essere infatti comprese nella loro genesi e nelle loro modalità di funzionamento, se non si fa riferimento alla logica livelli del sistema politico).
L'ambiente si caratterizza non solo come sistema di relazioni competitive che si stabilisce con le ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] mutamento, tanto che ci si domanda se Fondo monetario internazionale e Banca mondiale non si siano allontanati troppo di aggiustamento incentrate sul controllo della domanda aggregata. Èsolo negli anni successivi che, essendosi modificato nel senso ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] è oggetto di importanti studi e ricerche da parte della g. urbana. Se si escludono quelli sulla pianta, il paesaggio urbano e ambiente vissuto, visitato o anche solo percorso, e i caratteri di personalità e socioeconomici del cittadino o del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Smith commenta che si tratta di una misura più odiosa in sé che efficace, perché le colonie non hanno convenienza a produrre superare con 1.027 milioni il livello del 1887 esolo nel 1898 lo stesso risultato fu raggiunto dall'interscambio complessivo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...