Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] sono sufficienti.
Quando una banca è colpita da una crisi, sul tavolo degli imputati salgono non solo i suoi amministratori, ma anche un limite fisiologico. Nel caso Montepaschi questo è stato superato, seè vero che, come denunciato dalla Banca d ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] sia da imprese estere. Se invece vogliamo riferirci solo a ciò che è prodotto da imprese nazionali, dobbiamo togliere dal pil quel che è prodotto sul territorio nazionale da imprese estere e aggiungere quel che è prodotto all’estero da imprese ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] da questa generazione di managers, anche se la sua caratteristica cautela nei giudizi lascia trasparire solo qualche spunto, come la considerazione che "unire i capitali e il lavoro, produrre e ricavare è oggi più difficile rispetto a trent'anni ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , che una volta iniziato è difficilmente contenibile con soli interventi sui trasporti.
Un'analisi dei paradossi implica che, se si vuole migliorare il livello di qualità del servizio su strade congestionate, il solo intervento efficace consiste nel ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] metodo, il quale può arrivare a valutazioni significative solose gli elementi che esso somma sono omogenei, nel della nota crisi del 1929-34, si riduce sensibilmente (1,7%); e infine il quarto periodo, che va dalla fine della seconda guerra ad oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] il caso della «grandissima» istituzione della moneta, che «si cominciò ad usare quasi senza sapere ch’ella si usava e senza comprendersene l’utilità»; esolo dopo che se ne scoprirono i vantaggi si cominciò a coniarla (Della moneta, cit., pp. 65-66 ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sia mai esistita, anche se l'abitudine assai diffusa a ragionare solo con riferimento ai 'saldi' (fabbisogno, disavanzo, ecc.) fa perdere la ricchezza e la complessità dei documenti di bilancio e delle realtà storiche e istituzionali a essi sottese ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] coinvolgono direttamente le grandezze monetarie e finanziarie esolo indirettamente quelle reali, e perché i modi in cui cioè una relazione inversa tra domanda di derivati e tasso dell'interesse. Se non si avesse coscienza del fatto che taluni ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ; la Rivoluzione introdusse a un livello mai conosciuto prima in Europa e realizzato solo parzialmente nel Nord America, la nozione di democrazia generalizzata. Anche se la particolare posizione della borghesia ebbe un ruolo cruciale, il simbolo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gli interventi di politica economica; se risultati di questo tipo vengono raggiunti, essi sono spesso solo il prodotto laterale - non sempre voluto e cercato - dell'analisi economica. La ricerca è indirizzata soprattutto verso argomenti che si ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...