BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di Michele che viveva nel palazzo di S. Alessandro) solo per 22ducati. Altri Burlamacchi non furono neppure compresi nel 'offrire il destro al benché minimo sospetto d'eresia, ese nulla in realtà consente di attribuirgli qualche inclinazione per le ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] contingente, perché i beni non posseggono un valore obiettivo e assoluto di per se stessi, ma valgono solo in quanto attribuiamo a essi uno speciale interesse a seconda delle circostanze economiche del momento.
Il conto economico
La prima operazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] delle Assicurazioni Generali, che lascia nel 1946 per dedicarsi solo all’insegnamento presso la neonata facoltà di Scienze, all’unità; seEè un evento certo, la sua probabilità è 1; se invece Eè un evento impossibile, la sua probabilità è 0. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] ha aggiunto la menoma cosa di nuovo alla scienza, ed è forse il solo, fra gli scrittori di maggior fama, il cui nome non la parte afferente agli altri, perché gli uni non possono avere se non quello che non pigliano gli altri (p. 461).
Tanto ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] impegnare la Terni direttamente nella produzione di ghisa, e che se fosse andato in porto avrebbe anticipato di un del Consorzio di banche e banchieri. Era tuttavia evidente che la Terni restava in vita solo perché se ne impediva il fallimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] porta Malthus a teorizzazioni troppo astratte tanto che
non si curò di vedere se la terra dèsse mille pani al giorno per alimentare mille uomini: egli pensò che il povero, solo perché è povero, deve astenersi dal far nascere figli (in Opere di G.D ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] rifondere i due fratelli e minacciava che, se costretto in giudizio, si sarebbe fatto crociato e avrebbe fatto pia Stephanus Iuvenalis Mannetti" sembrerebbe indicarlo come ancora vivente, ma èsolo una labile ipotesi; in ogni caso, in un rogito ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] istanze sociali messe in luce dal marxismo e gli interessi della produzione.
Se da un lato non si poteva considerare la la tutrice autorità dello stato e la libertà dell'emigrante". L'emigrazione non solo costituisce la necessaria valvola di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] socio-economico, il che è comprensibile data la sua attività industriale. Anche se questo suo "mestiere", certo commissioni di carattere economico e nel maggio 1919, partiti per protesta Orlando e Sonnino, rimase da solo a rappresentare la delegazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] ma l’istruzione verbale e pratica dei pochi che leggono ammaestra il popolo. Fu pertanto mio solo proposito di rendere più facili eccessive gelosie municipaliste.
Non sorprende pertanto se, grazie a questo straordinario sforzo editoriale non ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...