La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] mondiale di agrumi, seguita dagli Stati Uniti. Questi tennero il primo posto solo per il 1956 e 1957 per cederlo di nuovo alla Spagna nel 1958. Il 3° posto è tenuto dall'Italia. Se ci riferiamo, invece che all'insieme degli agrumi, al gruppo di ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] determinata. Indicazioni del genere sono, peraltro, ammesse se accompagnate dalla menzione ''o equivalente'', allorché non sia è punita con l'ammenda di l. 2000 per ogni lavoratore e per ogni giornata di occupazione. Èsolo permesso l'a. di opere e ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] americano (nello stesso periodo dal 25,1% al 28,0%). Maggiore produttore è il Ghana che, nel 1973, offre oltre un quarto (26,0%) della provocando, perciò, solo allora, variazioni nei prezzi di segno opposto a quelle originarie.
Se si tiene conto che ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] espressa o tacita, ma il titolo vale come assegno anche se non sia osservata tale prescrizione; con ciò la nuova legge anche per l'assegno le norme cambiarie. L'assegno bancario èsolo pagabile a vista. Data la funzione di pagamento propria dell' ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] con un'esposizione al rischio maggiore solose il rendimento atteso è maggiore, devono quindi scegliere il grado of portfolio policies, strategies and tactics, a cura di R. Arnott e F. Fabozzi (1988); Liabilities. A new approach, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] di offerta èsolo in parte conseguente a eventi climatici, essendo il mercato molto influenzato dalle politiche vicino Oriente e dell'America latina.
L'irregolarità dell'offerta di fronte a una domanda regolare e in continuo, anche se lieve, aumento ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] . Tra le religioni, prevale la musulmana, anche se non mancano gruppi animisti, cristiani cattolici romani.
Economia. - L'aridità del territorio non consente lo sviluppo di un'agricoltura efficiente esolo un migliaio di ha di terreno sono coltivati ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] e sale addirittura a oltre 280 se si considera la sola Antigua. La popolazione è costituita per circa il 94% da negri e per il resto da mulatti e commerciale èsolo in parte compensato dalle entrate dovute al turismo; i paesi con i quali è più attivo ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] seguenti ipotesi: tutti gli agenti economici sono ottimizzanti e razionali e basano le loro decisioni soltanto su variabili reali; di politica economica possono avere temporanei effetti reali solose gli agenti sono ''colti di sorpresa''. Su linee ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] 080 ab. nel 1990, ma oltre 140.000 − e cioè circa il 40% della popolazione del paese − se si considera l'intera agglomerazione). Questa popolazione inurbata è assorbita solo in piccola misura dalle poche industrie (cemento, zuccherifici, conservifici ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...