PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di quelli che lo avevano all'apparenza generato. Se il desiderio di creare un'India musulmana politicamente separata sarebbero volute lasciare, come sfere di competenza, solo la difesa, la politica estera e le finanze. La Lega Musulmana accusò il ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] la radiodiffusione, per la televisione, e per il fac-simile, cioè per la trasmissione di testi e figure.
Se consideriamo ad esempio le onde da 1 di onde medie disponibili, potrà essere diffuso solo ricorrendo ad altri mezzi di trasmissione: p. ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] (206 seggi su 306), anche se notevole fu l'incremento ottenuto dall'Unione Socialista delle Forze Popolari (USFP), che conquistò 36 seggi.
Nonostante le avvenute elezioni, il governo di unità nazionale rimase in carica, esolo nell'aprile 1985 il re ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] costruttore di s., il cantiere General Dynamics, costruisce solo s. nucleari. Allo scopo di non disperdere il alcune leghe di titanio; in Occidente l'impiego del titanio è allo studio, anche se l'ostacolo da superare sarà l'elevato costo.
Velocità: ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] un significato diverso. Un deficit anche rilevante può essere infatti considerato desiderabile se esso è determinato solo da cause congiunturali e l'economia è quindi ''strutturalmente'' in pareggio o in surplus.
La struttura del bilancio pubblico ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] Museum of Modern Art) e forniscono la testimonianza di un disinvolto eclettismo, solo marginalmente riferibile alla tematica a ricreare in città un patrimonio di alloggi medi; ma se la tendenza alla concentrazione in atto sarà confermata, il destino ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] r.d. 3 marzo 1934, n. 383. A norma di tali articoli gli enti locali possono assumere mutui solo a determinate condizioni, e cioè se:
- hanno per scopo di provvedere ad opera pubblica di carattere obbligatorio debitamente autorizzata, i cui progetti ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] 1) La ricerca se un determinato rischio può considerarsi assicurabile. - La risposta è affermativa seè possibile considerare una essa assume.
Per es., per un'impresa che eserciti solo il ramo grandine, su estensione provinciale, la dipendenza dei ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] se il tasso di inflazione è elevato ese i contratti e le leggi non sono rispettati: servono quindi trasparenza e capacità esecutiva delle istituzioni); il progresso tecnologico èe commerciabili che sono soggetti alla concorrenza esolo quelli ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] commercializzati a prezzi notevolmente più alti di quelli corrispondenti, se fosse palesata la loro reale identità. La parte consumo, hanno assunto una diffusione e caratteristiche che le rendono non solo una preoccupante minaccia di tipo economico ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...