IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] solo partito. Il suo programma rimane quello per cui si è battuto tutta la vita: l'unificazione dell'Irlanda; a questa è giugno 1959), ma i compiti suoi non sono facili: attenuata, se non proprio messa a tacere, l'animosità contro la Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] ), la cui consistenza è data dalla seguente tabella.
Per le industrie si nota un generale, anche se lieve, aumento nel numero può avvenire solo attraverso la Banca di stato. Nel 1932 è stato creato il monopolio dello zucchero e dei grani ed è stata ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] dopoguerra Parigi resta, comunque, il centro dell'invenzione dei modelli come è anche vero che se Dior, il cui atelier modifica sostanzialmente e per dieci anni l'alta m. non solo in Francia ma in tutto l'Occidente, si distacca dagli usi precedenti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] sociale, per cui il prodotto s'intende valere in sée per sé. Fu merito dell'Art Nouveau, nel primo espandersi della per il commercio dei suoi abiti come piacevole luogo d'incontro e non solo di vendita, che farà scuola al pari della sua moda. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] totale; ciò si spiega tenendo conto che l'India, come sopra si è detto, ha una popolazione prevalentemente rurale esolo migliorando e accrescendo le vie e i servizî di comunicazione si potrà sperare in un aumento degli investimenti privati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di primo piano nell'ambito sia regionale che nazionale, anche se si possono prevedere non poche difficoltà sia per la crescente . Nel settore delle conserve, l'E.R. è seconda solo alla Campania, mentre latte e carne danno luogo alla più fiorente ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] secondo posto tra gl'importatori se lo contendono la Germania occidentale e l'URSS. Nelle due medie e negli anni 1954 e 1955, alla Germania occ dei bassi rendimenti (10 q per ha nel 1959). èsolo la seconda regione nella produzione di t., dopo la ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] che era saldo in sée per sé; perché non esistevano in esso le ragioni di sommovimento politico e sociale che agitano, invece genere, i quali rappresentano spese talora molto notevoli non solo in misura assoluta, ma anche relativamente, cioè come ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] intorno al 13 ÷ 14% annuo. Si ritiene che se anche una rigorosa riorganizzazione delle compagnie aeree consentirà di superare il dopo approfonditi studi e ricerche affrontati dalla Lockheed e dalla Boeing e proseguiti solo dalla Boeing, e con la ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il fenomeno della povertà, pur se per ragioni diverse, viene giudicato negativo non solo, evidentemente, per gli individui direttamente ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...