Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di insiemi dotati di un certo tipo di struttura algebrica, il p. risulta nullo soltanto seè nullo uno almeno dei fattori. La proprietà è verificata non solo negli insiemi dei numeri reali o complessi ma, più in generale, in qualsiasi corpo (anche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] ) da parte dei genitori. Presso gli antichi Greci l’e. è fenomeno diffusissimo (solo a Tebe fu vietata per un breve periodo), al punto caso di e. l’abbandono era però fatto in modo che il bambino potesse essere raccolto da qualche passante. Se non ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] concepire la r. in questo senso come un criterio mediante cui non solo si spiega o comprende il comportamento umano, ma si definisce la seè sostenuta sulla base di prove, ragioni e giustificazioni di tipo empirico o teorico. Da parte sociologica e ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] l’arbitraggio, di ogni fattore che ritenga opportuno. Il suo arbitraggio potrà essere impugnato solo provando la sua malafede; se non è compiuto, la determinazione non potrà essere fatta dal giudice: il contratto sarà nullo per indeterminabilità ...
Leggi Tutto
ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Abstract di approfondimento [...] corrispondente a una disciplina consolidata a sé stante. Succedeva quindi spesso che . Secondo questa tesi, solo avendo sperimentato nel concreto critico con le variabili socio-economiche e ambientali e l’innovazione gioca un ruolo rilevante. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] rado la popolazione è raddoppiata. In realtà il fenomeno - di per sé comune a ogni conurbazione moderna - è stato appesantito faticosamente dopo la guerra - esolo verso il 1948 - la quota di 200 milioni di t per anno e non ha superato negli ultimi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , gli acquisti dell'Occidente sono in netto calo esolo quelli dei paesi dell'Europa orientale continuano a garantire . Esso è stato così sottratto all'inondazione, e, seè divenuto un po' pezzo da museo da realtà archeologica qual era, è stato per ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] attualmente più diffuso è la pittura a olio e di cavalletto, genere essenzialmente occidentale introdotto solo alla fine del 19 , non sorprende che essa sia poco sviluppata in T., se si tiene conto della forte limitazione imposta dall'islamismo. Tra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] l'emarginazione sociale, danno luogo al fenomeno delle famiglie con un solo componente. Se il numero dei matrimoni declina un po' dovunque e si diffonde la coabitazione, le nascite fuori dal matrimonio variano considerevolmente: dal 40% di alcuni ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] 'altro, poiché in questa ipotesi tecnologica, se non vengono conservate le proporzioni, l'aumento degli input genera solo inefficienza. In particolare, l'aumento di un solo input lascia la produzione immutata e, viceversa, la riduzione dell'input di ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...