FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] se negli ultimi anni sono molto aumentati rispetto al passato, in tutto il territorio, gli scavi preistorici e nel castello di Colloredo, per es., si sono potuti salvare solo pochi brani) e di un ricco patrimonio d'arte mobile: altari lignei, pale ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] stereoisomere, cis e trans; il prodotto di policondensazione se ottenuto dall'isomero trans fonde a 320 °C, se ottenuto dall'isomero avvengono in gran parte nell'ambito della Comunità e si valuta che solo un quarto della produzione sia destinato all' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] recenti evoluzioni del sistema cinese, si può affermare che solo la Corea del Nord sia riuscita a industrializzarsi in mondiale di caprini, il 30% di bovini e suini) anche se la qualità delle razze non è sempre la migliore; mentre i paesi asiatici ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] perpetuo, o nella cancellazione delle pene stesse: questa è possibile solo per la prima condanna, trascorsi cinque anni dall'espiazione (1930), in quanto questo non dia disposizioni che se ne allontanino. In attesa di una legge sulle contravvenzioni ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] : il numero medio di unità locali per impresa è infatti pari a solo 1,1. La scarsa dimensione aziendale si rileva anche prima dell'avvento del discount, se la crescita del commercio moderno fosse stata più rapida ese quindi vi fosse stata una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] scienza. Il matematico e astronomo belga L.-A.-J. Quételet è da considerarsi il fondatore non solo della nuova corrente insieme dei valori ammissibili Θ in due sottoinsiemi Θ 1 e Θ 2, e decidere se il parametro ϑ che ha generato l’osservazione z* ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] del relativismo culturale, risulta oggi in crisi. Infatti, seè vero che ogni c. possiede una propria fisionomia e chiusura. Le c. si formano non soloe non tanto da attributi interni esclusivi, ma dall’incontro e dallo scambio in scenari regionali e ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] un semplice prerequisito del valore di scambio di un bene: solo una merce che soddisfi determinati bisogni o che sia desiderata da Scitovsky (1941), Samuelson (1947) e K.J. Arrow (1951). Anche se tali sviluppi hanno progressivamente indebolito il ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di p. ''illecita'' possono essere di competenza dei codici penale e amministrativo.
In Irlanda, la materia pubblicitaria è controllata da varie norme governative esolo recentemente dall'istituto di autodisciplina Advertising Standards Authority for ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] nel 1946 in occasione della 1ª Conferenza della p. di Washington. Solo attraverso il concetto di p. totale e delle corrispondenti misure è possibile accertare se si è effettivamente realizzato un risparmio nei costi per unità di prodotto. A livello ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...