Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] , lo demodula fino a ottenere il complesso dei singoli segnali e preleva quelli a essa destinati.
Il sistema funziona correttamente solose il ricetrasmettitore è lineare, cioè se l'amplificatore finale di trasmissione di bordo opera lontano dalla ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] favorissero e rendessero stabile nel tempo l'incontro, se non l'integrazione, tra due universi - quello scientifico e quello in parte orchestrata da potenti raggruppamenti industriali e finanziari uniti solo dal comune obiettivo di sbarrare la strada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] impianto di industrie, infrastrutture terziarie e vie di comunicazione, è riuscita solo parzialmente a sostenere lo sviluppo di , Smirne, Adana, Diyarbakır, Bursa e Samsun. La bilancia commerciale è passiva, anche se il deficit tende a ridursi; i ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ricco e variato.
Di un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a soddisfare i bisogni dello stesso, e di nei sistemi industriali più antichi una fase di maturità, se non di declino. I paesi industrializzati, infatti, tendono ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] anche i beni intermedi, introdurremmo delle duplicazioni.
Pertanto, se nella (2) consideriamo solo i beni finali ese quindi anche P rappresenta una media dei prezzi di queste merci soltanto, PQ è il reddito nazionale; il valore di V sarà minore ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il rand e congelando temporaneamente i prezzi di alcuni beni.
Nel 1972 il saggio di aumento del reddito fu solo del 3 questa posizione e del proprio sviluppo economico, la R.S. ha esercitato una leadership nell'Africa australe, legando a sé, su basi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1958) viene considarata come una conferma di questa tesi, come se Mao fosse caduto in disgrazia a causa del fallimento dell'esperimento scientifico... La lotta tra il materialismo e l'idealismo sarà lunga esolo nel corso di liberi dibattiti potrà ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] senza contare che degli 8000 km complessivi di tali strade solo un terzo è asfaltato, mentre alcune parti, anche importanti, sono in ". Aveva a capo un presidente e due primi vicepresidenti, e avocava a sé, collegialmente, le funzioni di capo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nord-ovest della città; di Adria preromana e romana si conosce però solo quanto è deducibile dallo studio dei materiali delle sue ristrutturazione di Palazzo Grassi, attuata dal gruppo Fiat, se non altro per la grande risonanza internazionale che il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nota - nulla lasciava prevedere una simile creazione, nemmeno essa produsse, dopo di sé, conseguenza alcuna. Opera isolata, di cui si era persa memoria e che fu riscoperta per caso solo alla fine del 19° secolo, essa non poté diventare un punto di ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...