Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] solo particolare, che «diviene il veicolo di una riappropriazione e di una attualizzazione». Come in Nostalgia:Quando la notte è «un archetipo da riscoprire e da riprendere nell’atto stesso di scoprire se stessi», non è altro che «un’autorità esterna ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] ma di tutto quel campo dell’agire che solo le concretezze e quel benedetto e mai troppo citato saper campare possono portare a una osmosi perenne che in alcun modo può essere interrotta se si vuole davvero, tra quei banchi, combinare qualcosa. Tra ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] descrizione. Eppure, anche se profondamente mutate nella conformazione dei luoghi e rese più affabili attraverso è entrata, scortata solo dalla sensibilità che caratterizza la sua penna, nella storia – e nel carcere che la detiene – di Rosa Bazzi e ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] èsolo menzionato di sfuggita – nel X canto. Poco dopo, nel XIII, è seguito dal protonotaro e logoteta Pier della Vigna, che di Federico fu subalterno e che buon frutto rado se ne schianta» (Purg. XX 43-45). Decisa è la stigmatizzazione della stirpe ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] chilometri più in là. Ciò che inventavano, persino, se parola non c’era. Eccola la lingua che si plasma fondo (ma proprio in fondo!) il barso èsolo un morso affettuoso! [v. anche Bubi, Ciccolino].(E. Malena) Olopsnen (agg): attribuito a una persona ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] solo con la magistrale curatela del Verso libero e con i saggi Messe nere sulla Riviera. Gian Pietro Lucini e lo scandalo Besson e Sul cammino del Melibeo. Studi e un perfetto nazionalista, avanti lettera […], se la filosofia e il ʼ98 non mi avessero ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] e saggistica: in quei contributi, infatti, ci si misura con la competenza e con la scioltezza del Ripellino più ‘maturo’.Scritti di alta, se all’azione della regia», che non èsolo interpretazione o esecuzione, ma è a propria volta gesto creativo. Per ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] (Carteggio, II, 473-79) si affiancano libretti dedotti solo dalla corrispondenza o dagli scritti di Ghislanzoni, o quelli per ricostruire il travaglio compositivo di quest’opera verdiana: ese nello stile epistolare di Verdi si riflette lo stile del ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] in questo immaginario pop è intesa però come gruppo non solo di guerrieri ma anche di eletti e custodi di un segreto; Sulla base dell’allegoria femminile della nazione, infatti, «se la patria è una donna e una madre, i suoi figli, proprio per questa ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...