Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] Peciola è un racconto senza rumore, e il silenzio che lo pervade si incarna in una famiglia che contiene in sé, ’o fa’», p. 160), parole e slogan della sinistra dell’epoca.E il silenzio, ancora, che non èsolo un dato acustico ma una scelta narrativa ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] , nel suo omaggio al collega, non capirà o non ricorderà e al Premio Tenco renderà come «e fai da te»...]. «Tanto che importa, a chi le ascolta, se lei c’è stata o non c’è stata e lei chi è?».È il punto chiave della canzone: canta testi più semplici ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] della lingua e fine analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca se io ho ben compreso, nell’usitato parlar delle genti è un vento impetuoso ‹e› forte, il qual percuote e rompe e abatte ciò che dinanzi gli si para; e questo, se ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] di volte, in città, paesi, porti, strade, ecc. Se consideriamo, per esempio, i toponimi della Campania in USA, fare con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] affidato al personaggio, anche se fu indubbiamente quello che ebbe maggiore successo e continuità. Prima di questo soluzioni particolari per casi altrettanto particolari. Una curiosità. Solo un personaggio riesce a scoprire l'errore di montaggio o ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] molto conforto e sostegno alla presidente di una fondazione che, come troppe altre, naviga fortunosamente; e non solo le dei quali non avevo avuto nessuna notizia: se si può, vorrei abbonarmi e procurare qualche abbonamento di amici. Con le ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] , che cambieranno la storia italiana, da Cassibile a Piazzale Loreto.Ma non è questa l’unica Storia, dietro, sotto, se ne muove un’altra, maggiormente dimenticata ed è la grande epopea del sindacalismo siciliano, della lotta alla mafia feudale che da ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] Eleanor Abernathy, la gattara dei Simpson, «che è sempre sciatta e parla solo con i suoi svariati gatti, oltretutto senza che si anche qual è il pensiero di Vance sulle gattare. Chissà cosa direbbe il candidato vicepresidente se incontrasse Giorgia ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] rilevante nel momento in cui ne rimane solo l’eco, sinistro e inevitabile – e le sfumature linguistiche rimangano appannaggio dei ad uccidere, arrivando ad ammettere che «se Priebke è il Male lo è perché […] Priebke potrei essere io», ricordandoci ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] . Resiste Husky, non demorde, ma non sa più se per una costante e ferma volontà o per quella Costanza che ne monopolizzerà il razza di chi rimane a terra» (E. Montale, Falsetto in Ossi di seppia, Mondadori), ché c’èsolo un modo per risolvere le cose: ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...