In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] produce effetti concreti sull’esperienza di sée dell’altro, può produrre effetti concreti sulla società e il suo immaginario? Temo che ogni cambiamento agito sul piano simbolico finisca per produrre solo la ri-produzione sull’esperienza collettiva ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] se prendiamo per esempio i derivati da patronimici, è evidente che i nomi di famiglia Filippini, Filippetti, Filipponi e con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] tentativo di spiegazione. Il commissariatoUno s’immagina, specie se gli è capitato realmente di entrarvi, per fare una denuncia . La ragione è semplice: il ritmo dello sceneggiato esclude una lunga telefonata silenziosa, ossia udibile solo a chi ha ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] una nuova lingua che dica il modo in cui percepisce se stessa e il mondo, perché la lingua esistente – l’italiano standard rivitalizzare la lingua in un carnevale di espressioni che solose unite iniziano a parlare. Nel caso specifico, Insana ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] cui malato e malattia erano sottoposti. E può ricostruire il contesto in cui è stata approvata?Fu solo un caso che , quando arrivò a Roma: quale fu il suo racconto e cosa avrebbe fatto se la morte non lo avesse colto così all’improvviso?Mio padre ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] questa sede ci concentreremo sulle problematiche linguistiche di alcuni grandi film della storia del cinema. Il doppiaggio è una traduzione che può funzionare solose mantiene l’effetto (comico o drammatico o grottesco o di altro tipo) del dialogo di ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] il primo caffè alla famiglia, agli intervenuti, specie se adulti, specie se votanti, perché – fellinianamente – «sarà una festa» e metaforico dell’Italia stessa, del Paese tutto.Bellissima l’indeterminatezza assoluta in cui è seppellito non solo ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] prevenzione, ministeri ed altri addetti ai lavori se lo sarebbero sognato. E allora? È una banale coincidenza? S’adatta perfino al . No, dovremmo pensare solo a Beethoven. Ma quanto conta una sonatina sia pur celebre e orecchiabile, a fronte del ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] lavorano in piccole e microimprese e si incontrano solo sulla strada. E inoltre la centralità del lavoro non è più quella di è la modernità che il sindacato ha davanti a sé, se vuole ridarsi forza e rilanciarsi. Tornando sulla strada. *Giulio Marcon è ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] sull’altro, sugli altri, perché la salvezza del titolo sta, se non altrove, nella soffice consolazione della mancanza: «Èsolo per un’incontenibile mancanza / che confondiamo immense esplosioni nucleari / per iniezioni sottocutanee di destino ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...