Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] anni, fra le diverse discipline, paiono avere eletto ‘mascolinità’, di uso più comune e in ogni caso traduzione non solo consentita, ma in sé irreprensibile, dell’inglese masculinity, a termine di riferimento». Inoltre, pone le questioni teoriche ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] ‘faccia non mite’ e azioni compiute dall’infante in Attomontrupi ‘tu rompi tanto’ o Aberlacusi ‘se baci, urla’. Nomi con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] fronte a lui. È diventata, si dice ancora, il luogo di una didattica amichevole e partecipata, se non ludica (Galli e tuttavia sono fra i più tristi del mondo (Villoresi, 2020). Giocare e non divertirsi è un ossimoro infelice che non riguarda solo ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] 76% dei pettegolezzi era innocuo e neutrale; solo il 15% era negativo e il 9% positivo (potremmo la cima per soffiar di venti». Perché, se spettegolare è un impulso innato, l’autodifesa lo è anche di più. Biblio/sitografiaBrunelli, S., Poggi, ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] narrativa al digitale, passando per il giornalismo e il public speaking, solo per fare qualche esempio. Il mezzo scelto ai produttori se interessasse loro «Lo squalo nello spazio», pp. 44-45); la possibilità di combinare fra loro i toni e gli stili ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] evidente che non è vero. […] Però non mi va di agire solo per reazione. Non posso dimenticare quello che abbiamo costruito nel tempo, come abbiamo ripensato la nostra vita […]. Se decidiamo di intervenire, preferisco pensarlo in relazione alla nostra ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] Lennon e di altri miti fin lì ascoltati solo a Radio Luxembourg con radioline di fortuna. L’Equipe 84, con Battisti e Mogol , stabilisce davvero una relazione tra il santo arcangelo e le previsioni meteorologiche; se l’Arcangiul al sa bagna i al, al ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] non richiesta, anche se “agilmente” da casa. Pietro Manzella e Federico Nespoli, e lavorativa è una sfida che richiede interventi non solo aziendali, ma anche normativi e culturali» (L’Università e il work-life balance. Aspetti culturali, normativi e ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] potere costituito. Sinonimo: sommossa, insurrezione”».Tuttavia, se Giubilei avesse cercato (avrebbe potuto farlo sempre meno radicalmente o anche solo a ottenere un pronto e preciso cambiamento del suo atteggiamento e della sua attività nei confronti ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] e in decine di altre località.Per cinque si può dire la medesima cosa: Cinquefrondi nel Reggino vale ‘cinque foglie, cinque rami’, anche se : èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...