Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] pane farcite con qualcosa di gustoso; oppure dobbiamo decidere se preferiamo farlo in una prospettiva sincronica, in base a tutti contemporanea.La contemporaneità del panino è testimoniata dal fatto che solo negli anni Settanta del Novecento diventò ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] onesta / la g’ha amor par quell loeugh dove la nass». Ese, al posto dell’affetto, subentrava l’odio, quel cittadino diventava un dialetto «Patrio idioma» ed è certo che possiede «pregi […] palesi», qualità di cui solo la lingua meneghina dispone. ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] Bertoli (1942-2002) si definisce «un guerriero senza patria e senza spada» e sottolinea la sua feroce coerenza, a costo di rimanere solo: «E non so se avrò gli amici a farmi il coro o se avrò soltanto volti sconosciuti, canterò le mie canzoni a tutti ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] della luce. E si ripete il dubbio: «ed ogni volta ci chiediamo se quel posto dove andiamo non c’inghiotte e non torniamo ricco il paesaggio, perlopiù ma non solo tropicale, pieno di suoni, danze, colori e originali sintestesie la verde milonga, il ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Franco Califano e Nisa per Ornella Vanoni (1967) e Per vivere lanciata da Iva Zanicchi (1968). Non può dirsi se le successive difficoltà incontrate nel mondo musicale italiano, a dispetto dei riconoscimenti internazionali, siano dovute solo alla sua ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] impegnata che non ha deluso i suoi estimatori, e non solo.Denunciare quanto accade nel mondo, senza rimanere inerti, : Lea Garofalo e ‘ndrangheta, Avezzano (AQ), Treditre, 2018.Foucault, M., Il Coraggio della Verità. Il governo di sée degli altri. ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] e veramente pochi gli interventi ampi e panoramici da saggista di ampio respiro. Un’attività simile la si era vista forse solo in esso perfettamente individuati e raccolti, ripresi con acuta attenzione e puntiglio d'effetti [...] Se si accosta l' ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] e vocazione segreta di “lessicomane”, come lui amava definirsi» del collega venuto da Torino. In quegli anni non solo De , offrendo un acrostico di dieci versi e mentre nei Prolegomena l’autore parlava di sé, della sua esperienza di lessicografo, qui ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] , una sire, due mio signore. Inoltre, se davvero Carlo Martello (detto anche Marcello) era festeggiato in mezzo alla sua gente cinto d’alloro, che ci faceva da solo in un bosco tra fiori, grano, glicini e sambuco? La battaglia, peraltro, si svolse in ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] e lunfardo, in origine argot del crimine e della prostituzione, ricco di italianismi non solo lessicali, ma dalla vita piuttosto lunga e anch’esso dai riflessi letterari e ), Venezuela (da Venezia) e forse anche Argentina (se dall’it. argento, per ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...