La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] e bbustea Bagdad invece ancora ngopp ’e mure […]è figlio d’albanese e nato miez o’ marattiento ca se magneno ’e piscicancu o’ mucc o’ naso e conduca verso una vita priva di muri e pregiudizi.Solo nella relazione si costruisce l’Accoglienza. ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] ai confini del Paradiso o nelle segrete memorie dell’infanzia. Ma èsolo una delle possibili idee di letteratura, e non è certamente quella di Dante, di Agostino o di Rousseau. Ese possiamo esprimere la nostra preferenza – condizionata da un codice ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] » (Dostoevskij: 144).Nella visione russa del mondo, la bellezza è un concetto complesso, non è fatta solo di luce ed estasi, anzi, essa splende solose sostenuta da dolori e sofferenze: è questa la grande lezione di Dostoevskij, molto più acuta di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] XIV) più note della Vita Nova: «Non restare ove sia gente villana: / ingegnati, se puoi, d’esser palese». Invece di palese, per ora, c’èsolo il silenzio. BibliografiaAprile, M., Gli stereotipi del razzismo fascista, Lingua italiana, Treccani.itBigi ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] per la lingua, lo stile, ecc. e invece Petrarca e normativo e monolinguistico non è giusto. Grande rispetto per Dante, ma certo Petrarca non è triviale, non usa mai parole come putta. Lo stile non è questo, non èsolo registro linguistico. Per me lo ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] portate la sembianza umile eSè tu colui c’hai trattato sovente, dove Dante «immagina un dialogo tra lui e le donne che piangono poeta a smettere di piangere; il pianto spetta solo a loro, che hanno visto e udito da vicino il dolore di Beatrice. Ora ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] importante, o attraente, e l’hanno riferito a eventi paralleli, in sé forse meno “notiziabili” verificate».La locuzione, su sollecitazione di una giornalista, è stata ripresa (ma solo nella versione scritta su Instagram) da Vincenzo De Luca ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] Gregori, di Edoardo & Stelio, di Mimmo Locasciulli, di Rino Gaetano? La risposta è sì: poco tempo prima, tra la fine dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti mescolavano un po’ le carte, scrivevano l’uno per ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] dal protagonista. Bellezza fa rima con giovinezza, ma se eterna e sottratta al tempo, si trasforma, cambiando i suoi allora, tende ad apprezzare solo l’aspetto esteriore, disdegnando l’interiorità e altre doti, e non provando alcuna considerazione ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] parla di Chimera. Politica, se si parla di Triplice» (p. 338). Basta infatti cambiare il genere, da “il” Triplice a “la” Triplice, e il quadro si fa improvvisamente non più solo legato a strane sette e intrighi antichi come la storia millenaria della ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...