Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] che mostrano le amputazioni dell’anima, ché tutto è cronaca sempre esolo dall’interno e mutilarsi serve a ritrovarsi, se non interi, almeno vivi («Ci tagliavamo le braccia e le gambe, così, tanto per capire se eravamo ancora vivi», Il ponte, Einaudi ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] e di più storia, più scienza, più sociologia, più antropologia, e così via. Solo così Dante può essere trasmesso alla modernità, non solo più teatrale, o se si vuole più realistica [rispetto ai poemi allegorici medievali]» (ivi, p. 35 e p. 61); le ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] dell’uomo, ma sono anche un prodotto sociale, e non si può farne pagare le conseguenze – sotto coperture scientifiche diverse – a chi ne è colpito come se si trattasse sempre esolo di una colpa individuale; e tanto meno si può permettere che vengano ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] esegesi onirica, né solo di cultura greca, che egli dichiara di aver consultato senza per questo trascurare la pratica (I prol.):non c’è libro di interpretazione dei sogni che io non mi sia procurato […]; e poi, anche se gli indovini che esercitano ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] un’energia simile a tutti quei libri che mettono gli scrittori davanti a sé stessi e in particolare alla vita che hanno vissuto, ma non solo. Attorno a sé stessi c’è il mondo delle persone che si sono conosciute. Salvatore Satta per «liberarsi della ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] . In Italia, con più rilevanza che altrove, il cibo non èsolo nutrimento ma è pure cultura, storia e identità. Persino parole usuali come pane, vino o olio portano con sé una stratificazione di significati che trascende il loro valore alimentare ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] contrappone polemicamente a questa concezione un giudizio difficilmente contestabile di Miles Davis: esistono solo due generi di musica, quella buona e quella cattiva. Ese la musica eccelsa del Salvadanaio (un disco senza titolo che tutti i fan ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Sexuality Education, spesso abbreviata con la sigla CSE).Se, comunque, i documenti internazionali preferiscono parlare di educazione sessuale, la questione terminologica non è un problema che si presenta solo in lingua italiana. Come nota un report ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] e sarò sempre fiera di essere una persona del popolo, sarò sempre estremamente fiera di questo. Allora, se volete dirmi che ancora credete in me, mi piacerebbe che lo faceste scrivendo sulla scheda semplicemente “Giorgia”, perché io sarò sempre solo ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] e pesante, duro lavoro; da nulla ha tratto sostentamento se non da ciò che per sé, sua moglie e i figli, si è guadagnato lui lancia un urlo ormai costante e senza suono, la sua espressione segnala, esolo talvolta, il sentimento dell'inaspettato. ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...