Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] è ὀδύσσομαι (odỳssomai, ‘sono adirato’, ‘mi adiro’), attestato, come scrive Montanari (1995), solo nell’aoristo medio-passivo e più / dispettosamente sta avvinto e lo aborre perché / è malato e non sa la causa del suomale; se la / vedesse ben chiaro, ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] solleva dalla fame riscattando gli umili, come se l’origine contadina – e la terra come elemento primario, viscerale – fosse di un maestro e agilissime facevano crescere la cesta a vista d’occhio. Me ne sono tornato in reparto solo dopo avergli ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] di lettore. Doveva avere fretta di scrivere il giovane Parise, se il primo libro, Il ragazzo morto e le comete, viene pubblicato dall’editore Neri Pozza nel 1950, quando lo scrittore ha solo ventuno anni. Eppure tutta la sua opera – sia quella di ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] PCI, Enrico Berlinguer, uomo carismatico e figura di riferimento del panorama politico (non solo) italiano, venne colpito da un singolare in quanto interessato a difendere le proprie ragioni: se in prima battuta riconosce di non aver avuto modo ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] del gioco delle bocce; massaio era l’antico nome (ma non se ne conosce la ragione) del luogo dove sorse in seguito lo con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] famiglia. Il filtro è quello del noir – di per sé accattivante –, ma è la voce dell’adolescente, e la capacità di Frandino mezzanotte (2003), fino a Elena Varvello con Solo un ragazzo (2020). Autori e autrici che hanno saputo trasformare la voce di ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] sa spiegare (ma a modo proprio) e talvolta no. Avendo raccolto quasi 5 mila esempi, se ne potranno riportare qui solo una piccola percentuale. Ma intanto iniziamo il nostro viaggio dalla Sicilia. Sedie volanti e fate notturneA Palermo spiccano la via ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] m’ hòdè gh’ èros phrènas amphekàlypsen, / oud’hòte se pròton Lakedàimonos ex erateinès / èpleon harpàxas en pontopòroisi nèessi, la traduzione. Il sostantivo latino di riferimento, invece, è ămŏr (non solo ‘amore’, ‘affetto’, ma anche ‘persona amata’, ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Vincenzo Gioberti, Pietro Micca, Carlo Alberto e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli scrittori si presentano a con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] la validazione nella lingua italiana delle suddette parole: se non c’è prima un uso (quello sì certificato e certificabile negli organi di informazione e in siti credibili di pubblica utilità e consultazione) da parte della comunità di parlanti ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...