Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] alle Grazie (2023). Se l’incipit – luogo flagrante per eccellenza – rimane invariato (unico cambiamento sostanziale al v. 3 «e città vide di e moderna alla ritraduzione dei classici antichi, operazione sempre molto complessa ma vitale – solo ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] sciovinista, Michela Murgia non pensava a sé stessa come italiana, per quanto possa suonare scandaloso alle orecchie di chi la conosce solo come personaggio mediatico italiano. Era cosciente di appartenere a un altro luogo e a un’altra storia. Anche ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Non solo: la fantasia onomastica dello slang ha prodotto anche un deonimico in cui sono associati un nome maschile e uno che la parola mostra una certa variabilità formale: se spesso compare univerbata e con la lettera minuscola del nome comune, in ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] trasformino.[…] La storia, lo sappiamo, non è mai sufficiente, la realtà non basta mai a sé stessa. Bisogna farla splendere. O brillare, e si dedica anima e corpo all’analisi di ogni gesto, compresa la sopportazione del dolore, compiuto soloe ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] per molto tempo – in Italia come in altre parti del mondo – è stato solo un grave tabù (o al massimo, qualcosa di cui ridere con l consentono di verbalizzare o riclassificare stati d’animo e vissuti. Se non proprio imparare un’altra lingua o tradurre ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] di pericolo e di morte, dimora di creature straordinarie e temibilissime. Se la minaccia dei due mostri è evidente (basti dal testo antico è ripresa solo una breve descrizione delle Sirene e del loro canto, seducente e letale. A cambiare è che qui l ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] che non militava da nessuna parte pregiudicata, se non per cacciare fascisti e tedeschi. […] Carlo Salinari su «L’Unità» di Roma, 3 settembre 1952, scrisse: «Fenoglio non solo ha scritto un cattivo romanzo, ma ha anche commesso una cattiva azione ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] ”). In quegli anni, in Italia, solo l’aristocrazia e una piccola fetta privilegiata della ricca borghesia al canto XXVI dell’Inferno di Dante, e al folle volo di Ulisse, scriveva: «Il “folle volo” non èse non un’elevazione eroica. Questo auguro a ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] ) neppure il solletico ai destinatari. E lo stesso se critichiamo gli autori dei polizieschi televisivi.Comunque, per stimolare la curiosità di lettori e spettatori, gli innominati non appartengono al solo Manzoni. Prendete l’amatissimo commissario ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] rappresenta un gergo settoriale, con parole e modi di dire che hanno significato solo all’interno del gruppo sociale ristretto chiamano sé stessiL’apporto delle seconde generazioniMigratismi e lingue migranti nel rap italianoVecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...