Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo scannone e la guerra è subito per insegnare non tanto esolo la grammatica quanto la magia delle infinite accezioni e della potenza del linguaggio, ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] umana, non conosce progresso, ma solo moto: il progresso non esiste, la storia è immutabile, perché sempre uguale a sé stessa è la natura umana. Ese il nuovo replica il vecchio, se l’utopico si trasforma nel topico, se nel ’900 le stesse tecnologie ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] compiuti solo da “selvaggi”, da entità diverse da “noi”, gente con “culture violente”, “storicamente e geneticamente ”. [...] Se a uccidere è [...] una persona di buona famiglia, il suo delitto è “un mistero”; seè un albanese non lo è. [...] ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] diversità e quasi inconciliabilità degli approdi ideali: se per il primo l’esplorazione tra Lucania e Salento comporta e «persone vive» del Sud e, si direbbe, far arrivare alle orecchie dello zio Pino (ma non solo, si spera), quella serpeggiante e ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] degli intellettuali di fronte alla realtà «Codesto solo oggi possiamo dirti / Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo» (Montale: 314).E a proposito di non: e quando il coraggio manca? «Il coraggio, uno non se lo può dare» (Manzoni: 677). Consigli di ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] darti una panoramica, ovviamente. Solo per farti capire il termine. Un Horcrux è la parola usata per un è un viaggio reale e simbolico; un viaggio, una "ricerca" di sé stesso (e in sé stesso). [...] Racconto di formazione, e di riconoscimento di sé ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] se sono poche, ma settecentomila lire, punto e virgola, noi, noi ci fanno specie che questanno, una parola, questanno c’è Rizzoli, 2016.Brando, M., Non solo strafalcioni. Competenza linguistica e studenti universitari, Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ritmo ai rematori durante la voga; cf. West 1992, 29). Se si scorrono i lacerti dell’opera archilochea, ci si imbatte in immagini ’Egeo tradotte nella forma ritmica del canto e divenute repertorio per simposi, non solo a bordo di navi.Oltre a canti ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] popolare, come «mentre il porco crede di mangiare per sé, e ingrassa invece per gli altri», o a espressioni colorite fascia particolare della società, formata dalla gioventù milanese», come, solo per citarne alcune, «faccia di palta», «sei proprio ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] -ano, indicante possesso). Camerata Cornello, nel Bergamasco, se nel primo elemento indica la forma a volta di una con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...