La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] musica l’Ode di Schiller, Beethoven utilizzò solo una parte delle strofe, e precisamente nove, quelle «dove il sistema Freude”. Se mai c’è stato un momento storico per correre un rischio accademico in nome della gioia umana, è proprio questo, e sono ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] antidepressive e antistress, associate al bacio (Ferrari e Albini 2008: 5, 20). Il bacio, anche se non perdita: la possibilità della parola è data solo quando la bocca non è piena di cibo, quando c’è silenzio sufficiente perché essa venga ascoltata ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] presenza di un'ostinata ricerca d'identità, anche se questa soggettività si presenta sempre come lacerata. nascere insieme. Diversamente dal teatrante però, in questo laboratorio il poeta èsolo, ma riesce a far percepire al lettore la presenza di un ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] alcune traduzioni italiane dei romanzi (perché sono convinto che solo un contatto con i testi, sia pure mediato, può favorirne la lettura) e alcune opere di riferimento, anche se non recentissime, da cui partire per ulteriori approfondimenti.A ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] romani, se ho ben letto, e di altri quattro nei Nuovi racconti romani. La spiegazione di ciascuno è tuttavia con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] competenza grammaticale, una competenza testuale, che gli permette di giudicare se una determinata sequenza di enunciati sia o meno coerente dal punto salienti e riportare solo in seguito quei brani introdotti da formule come visto e considerato. ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] fornai, i pistores?). E neppure si hanno certezze per Cagliari, Catania, Como, Frosinone, Lucca, Pisa, Rimini ecc.Èsolo probabile, ma non castello’ dunque. Ma se si chiedono lumi agli abitanti del comune umbro, è facile sentirsi raccontare che in ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] 5.000 graffiti, tra cui molti ingiuriosi o scurrili. Se ne è occupata la storica dell’Università di Oxford Sarah Levin Richardson. in cui c’èsolo l'epiteto ingiurioso il cui significato, nell’uso, equivale a un’intera frase. È interessante notare la ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] 64 Bars: «A buona metà degli italiani non piaccio e non piacerò mai, solo per il colore della mia pelle… faccio parte del cambiamento società dell’antropocene e sul rapporto tra individuo e spirito – se il padre di tutte le cose è sordo, l’umanità ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] dire – prevalgono altre forme di manifestazione del tifo, anche se a dominare è, come in ogni Bar Sport che si rispetti, la casa con il Venezia di #DiFrancesco e i suoi giovani volenterosi e svampiti: alleluja! Solo che – avete fatto caso alla ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...