Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] il dolore di un addio, ma pone l’accento sulla naturale e invalicabile imperfezione della memoria, un processo che ci restituisce solo un riflesso sbiadito di ciò che è stato.Se la sua precedente fatica letteraria, Il libro delle case (Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] e Dina Luce, «due cuori intelligenti, due voci gentili e piene di melodia, che parlano un italiano pulito», e che si incrociano solo ma essenziale. E anche se non ha mai parlato al microfono, è stata la prima donna funzionaria e poi dirigente della ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] col testo, le traduttrici possono ricorrere a più risorse; se gli autori sono viventi, anche alla corrispondenza. Pareschi racconta modo preciso da alcuni indizi (p. 85 e sgg.).Infine, si può solo accennare ad alcune delle altre questioni toccate in ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] chi si rivolse davvero ai Cruscanti per chiedere spiegazioni e fugare ogni dubbio. [...] Eseè pur vero che “il bel tacer non fu di leggere una notizia e pensare: “questa è nostra!” oppure che un fatto da noi solo ipotizzato poi si verifichi sul ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , in cui lui parlava di sé dietro l’immagine di una donna. Ho inserito diversi lati di me e rievocato le storie di ragazzi che bravo hai vinto il premio IG-Nobel / e da chi sceglie solo le proteste monetizzabili». Come per gli intramontabili ragazzi ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] duraI primi tempi l’affrontavo come fosse solo un’avventuraSai com’è, la novità, le facce nuoveI primi incarichi, il gusto con cui superi le prime proveAvevo zero motivazioniC’ero come se ci sei soltanto quando sei costretto dalle situazioniAbito ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] veramente vissute sulla propria pelle.In questo articolo mi soffermerò solo sulla prima conoscenza, che è forse la più diffusa e radicata.Knowledge as awarenessAvere conoscenza di sé, o consapevolezza, porta di solito il rapper a voler rappresentare ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] solo un poeta, forse, può fare una reale ricognizione dei fatti, propri e altrui, con una lingua schietta, definitiva e parte del corpo. Fare, se necessario, penna sé stessi. Prendersi la responsabilità di ciò che si èe che si compone. Senza scuse ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] del folk-rock d’oltre Oceano. O forse è rimasto, tra i più, solo il delicato motivo che mescola strofe e ritornello e il titolo, anche se i più hanno sempre ignorato che Don Mclean è una grande e discussa figura dell’arte mondiale, per giunta ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] :La strada è puttana e scopa,ma non si fa baciare, se vuoi qualcosa da leila devi pagare, lo devi fare ogni giornoper far sì che ti rispetti, che ti lasci il tuo spazio,spazio per cui molti hanno combattuto con armi diverse ma con un solo scopo, con ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...