• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]

Il silenzio e la solitudine nella Dolonia

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio e la solitudine nella Dolonia Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] nel momento in cui è più solo, ossia dopo essere stato privato di Briseide, manifesta tutta la sua rabbia, tristezza e frustrazione per l’umiliazione subita parlando con la madre Tetide. Se il dialogo tra il Pelide e la dea è un eccellente esempio di ... Leggi Tutto

IDENTITÀ ALLO SPECCHIO: LA COSTRUZIONE DEL SÉ ATTRAVERSO L’ALTRO

Il Chiasmo (2024)

IDENTITÀ ALLO SPECCHIO: LA COSTRUZIONE DEL SÉ ATTRAVERSO L’ALTRO Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] che abbiamo definito città duale. Questi spazi di differenza e di esclusione non servirono però solo ad affermare il dominio e il potere politico della metropoli ma anche a “disegnare sé stessi” a partire dalla neutralizzazione dell’identità dell ... Leggi Tutto

Chiara Valerio, Chi dice e chi tace

Il Chiasmo (2024)

Chiara Valerio, Chi dice e chi tace Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] ’infanzia a Pellestrina,  ama fare lunghe nuotate, sa condurre una barca, nonostante nessuno in paese se lo aspetti, e si lamenta che gli abitanti di Scauri conoscano il mare solo dalla spiaggia: cosa significa vivere (o crescere) in un posto di mare ... Leggi Tutto

Filosofia e tradizione: il valore del passato

Il Chiasmo (2024)

Filosofia e tradizione: il valore del passato La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] filosofia a essere perseguita. È solo il passato che giustifica l’avanzamento.La tradizione va vista quindi come una staffetta, il testimone va passato di volta in volta, anche se ad ogni nuovo corridore spetta andare avanti e ogni corridore corre a ... Leggi Tutto

Tradizione e realtà

Il Chiasmo (2024)

Tradizione e realtà Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] a Maria di Magdala tale ruolo solo per la nota incapacità di tacere e di tenersi le cose per sé tipico delle donne. A tale tesi Cristina da Pizzano replica: “se la parola femminile fosse stata così reprensibile e poco degna di fiducia, come alcuni ... Leggi Tutto

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza

Il Chiasmo (2024)

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] ’interno dello scambio è il diniego del principio di scambio generazionale: nessuno se ne fa carico e tutti lo rimandano e a vederne possibili vie d’uscita. Rappresentare graficamente gli intrecci relazionali e gli eventi salienti della vita non solo ... Leggi Tutto

Le senza voce: Silenzio e violenza in La Lunga Vita Di Marianna Ucria

Il Chiasmo (2024)

Le senza voce: Silenzio e violenza in La Lunga Vita Di Marianna Ucria Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] stessa, in età adulta, protrae questa violenza su di sé, attraverso comportamenti autolesivi che la privano di emozioni o Marianna lo guarda e si nega, ponendo fine al ripetersi dello stupro originario.La ribellione non è solo di natura fisica, ... Leggi Tutto

Sospesi nel silenzio: Marcel e Albertine

Il Chiasmo (2024)

Sospesi nel silenzio: Marcel e Albertine Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] di decifrare le parole, la scena di silenzio e abolizione del linguaggio è uno spazio paradisiaco, come se il linguaggio fosse il luogo dell’inganno reciproco. Questa quiete è tuttavia solo temporanea: all’alba riaffiorano i ritmi della menzogna ... Leggi Tutto

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij

Il Chiasmo (2024)

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] mondo presentata e raffigurata come valida, non è solo “pensata”, ma anche e soprattutto  sentita – e sofferta – è una manifestazione di auto-annullamento, di rinuncia al sé e al proprio orgoglio, in nome di un principio che non è noto alla ragione e ... Leggi Tutto

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia

Il Chiasmo (2024)

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] University Press, 2007), la segretezza non era solo un presupposto e un tratto distintivo della cultura di Venezia, ma mantenevano il segreto (quattro anni di esclusione da cariche e consigli; se i colpevoli erano segretari o notai, essi erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali