La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] da dei tutori alle gambe, che in realtà utilizzò solo per un breve periodo durante la sua giovinezza. Come se non bastasse, appare come un ingenuo, un uomo poco informato e incline a sorprendersi facilmente. Nella realtà dei fatti fu probabilmente ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] separazione tra il quartiere dei colonizzatori, moderno e ordinato, e quello degli indigeni, marginalizzato e spesso privo di servizi. Questa divisione spaziale non solo rispondeva a esigenze pratiche e funzionali, ma incarnava un preciso progetto ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] degli ultimi valori per priorità nella propria vita: è risultata “molto importante” o “importante” solo per il 38,7%, a fronte del 90 soddisfazione per la scelta nel secondo caso, come se il maggior numero di alternative scartate rendesse meno ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] le piante dei piedi si fermano, gli occhi iniziano a lagrimare esolo una domanda annebbia la mente del poeta, «[…] come posson queste sé stessi e i propri affetti. Il distacco è dunque secondario rispetto all’incontro e all’inizio della relazione e ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] le piante dei piedi si fermano, gli occhi iniziano a lagrimare esolo una domanda annebbia la mente del poeta, «[…] come posson queste sé stessi e i propri affetti. Il distacco è dunque secondario rispetto all’incontro e all’inizio della relazione e ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] altra: se l’antica capitale russa è concepita come “la madre per il popolo russo, la grande e la santa” (De Faria e Castro, Mosca e il sradicati, e questi potevano esistere solo nell’atmosfera di Pietroburgo. Pietroburgo, a differenza di Mosca, è una ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] ricorrenti, naturali e scontate. Segue che il dissenso è garantito e consentito soltanto se incluso all’ inquadrata come un meccanismo difensivo e legittimante di un sistema intrinsecamente ingiusto e violento. Non solo, la definizione stessa di ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] . Si crea così un codice argomentativo a sé, previdente e apologetico. Steven Pinker riporta come esempio questa di articolare suoni per formare parole dotate di senso; ma solo dalle elementari riceviamo un’educazione formale alla scrittura. Stiamo ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] dentro casa o garage, ANCHE SE le porte e le finestre sono aperte.Usare solamente FUORI e lontano da finestre, porte, e bocche di ventilazione. (Pinker: per frequenti e puntuali segnalazioniI link disseminati nell’articolo, che non hanno (solo) una ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] -Morganti, 140) attraverso gli attrezzi della logica formale. Questo assunto, tuttavia, è valido solose inteso per un fine meramente didattico-pedagogico: è utile per comunicare e trasferire le conoscenze basi del sapere scientifico, ma non ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...