La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . John F. Nash dimostra che ogni varietà reale compatta è diffeomorfa a una componente di una varietà algebrica reale e che due varietà algebriche reali sono equivalenti se, esolose, sono analiticamente omeomorfe. Egli introduce anche un anello di ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] e di spesa pubblica può assicurare quell’equilibrio tra r. e impiego dello stesso che il sistema da solo non riesce più a realizzare. Dato che il r. è : se il r. è rimunerato positivamente gli individui sono spinti a lavorare e a produrre di più (R.E. ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] avere t. più compatti e diminuire i costi. In genere nei t. astronomici il campo osservato è capovolto: seè necessario il campo diritto si le due delle lenti. Dovendo poi essere omogenea solo la superficie, nella fusione dei grandi blocchi di vetro ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] una data coppia di interi n, m, sia λ sufficientemente grande. Seè 1 ≤ k²nm vf, λf sono rispettivamente immaginarie o infinite: in guida d'onda di adeguata lunghezza e di sezione ridotta, tali da consentire solo l'esistenza di onde evanescenti; oltre ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] . Le aste, considerate quasi sempre come luoghi di riferimento per i prezzi, sono anch'esse controllate, esolose la maggior parte della produzione di un artista è gestita da un trust, si potrà dimostrare ai clienti una costante crescita dei valori ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dal ceppo comune, eseè ammissibile che in certi è la furba e caustica beffa, negl'Italiani e nei Tedeschi domina invece un sentimento mite e soave. Da quelli l'osservatore è colpito, sorpreso e spesso divertito, in questi è sempre esolo ammirato e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] della teoria generale delle forme quadratiche binarie, dovuta allo stesso Gauss. La condizione è la seguente: un intero positivo n è somma di due quadrati, n=x2+y2 con x e y interi, seesolose i fattori primi q di n della forma q=4k+3 compaiono con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] il grado di dipendenza tra le caratteristiche della popolazione. Due caratteristiche xi e yj sono indipendenti seesolose ϱij=0, e linearmente dipendenti seesolose ∣ϱij∣=1. Pearson si rendeva conto che queste relazioni non si potevano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] dell'automa, l'altra (detta l''Esploratore') sceglie una direzione nell'albero. L'Automa ha una strategia vincente seesolose l'automa accetta l'albero.
Dinamica simbolica
Gli automi finiti hanno numerose relazioni con la 'dinamica simbolica', una ...
Leggi Tutto
seesoloseseesolose locuzione, talvolta abbreviata con sse (e nella letteratura internazionale con iff, che sta per if and only if), utilizzata nel linguaggio naturale per indicare l’→ equivalenza [...] bicondizionale, rappresentato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B si legge «A seesolose B» ed è vero quando A e B sono entrambi veri o entrambi falsi; è, quindi, logicamente equivalente all’enunciato composto (A ⇒ B) ∧ (B ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...