Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] a un solo impulso trasmesso. Se l’impedenza interna al generatore è uguale all’impedenza caratteristica della l., la riflessione sul generatore è nulla e vi è quindi adattamento sulla porta di ingresso.
Se il generatore è di tipo sinusoidale ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] del sistema linfatico non provocano danno in condizioni fisiologiche. Se particolari cellule note come APC, antigen presenting cells, potrebbe spiegare non solo la genesi di numerose malattie autoimmuni (rottura della tolleranza e sopravvento di cloni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] organi artificiali.
Secondo le modalità del loro impiego, se ne possono distinguere quattro tipi: a) materiali che gorgogliamento), che danno luogo a una maggiore emolisi e pertanto possono essere adoperati solo per brevi intervalli di tempo.
In modo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] sono ancora solo in parte chiariti; l'età del ricevente si è oggi comunque estesa oltre i 60 anni e la cooperazione internazionale per reperire i cuori da trapiantare è un fatto accertato e altamente positivo.
Inoltre già si attua, anche se in pochi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] ), anche se la maggior parte proietta sui neuroni più superficiali (lamina I e lamina II esterna) o sui neuroni della lamina V. Nelle lamine superficiali si trovano i neuroni nocicettivi specifici, che rispondono solo a stimoli dolorifici, e nella ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] del feto, onde seè una femmina la nascita si avrà fra l’ottavo e il nono mese; seè un maschio, fra il nono e il dodicesimo mese. Il p. è fisiologico, eutocico, quando si espleta naturalmente; in questo caso il feto non solo trova le vie e gli organi ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] della connessione fra radicali liberi e invecchiamento, non solo come sito principale di è il flusso di ROS dai mitocondri. Poiché si è visto che la produzione mitocondriale di ROS è correlata ai processi di invecchiamento, ci si è chiesto se ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] a diretto contatto con il tessuto nervoso o con i gangli simpatici e i plessi parasimpatici, causano un certo grado di lesione più o doloroso. Questi trattamenti vengono effettuati solose le associazioni farmacologiche precedentemente impiegate si ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] siano non solo efficienti, ma anche sicuri nelle cellule dei pazienti, alla necessità di prevenire possibili reazioni immunitarie contro molecole riconosciute come estranee. La t. g. non è la stessa per tutte le malattie: anche se tutti i protocolli ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] dallo psichico al somatico basandosi non più solo su congetture e modelli di tipo psicologico, ma identificandone i blando stress emozionale; è interessante rilevare che l'elevazione è maggiore e più persistente se il soggetto è sottoposto per es. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...