Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] di P0 rispetto a C dipende solo da P0 e da C e non dalle coordinate di P0 e dall’equazione di C (elementi, (fig. 2). Inoltre se P è un punto di Γ, p è la tangente in P a Γ (fig. 3A); se invece P è esterno a Γ, cioè se da esso si possono condurre ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] alla lunghezza, zero rispetto al tempo. Se tutte le d. sono nulle, la grandezza in questione è, nel prescelto sistema di unità di Si noti che l’affermazione ‘il piano ha 2 d.’ significa non solo che i punti del piano (o di una sua parte, per es. ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] , che si effettua ricercando i punti uniti (cioè i punti che hanno sé stessi per corrispondenti) che caratterizzano l’omografia. Quando si considerino solo o. tra due spazi Pn sovrapposti e si definisca il prodotto di due o. come caso particolare del ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] è il raggio; la lunghezza l di un arco, il cui angolo al centro sia α, vale l=r α se α è misurato in radianti, l=π r α /180° se α è =0 è risolubile per radicali quadratici. Il problema della ciclotomia è perciò risolubile, usando solo la riga e il ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] totalità o l’universo dei casi da cui risulta formato, ma solo una parte di tali casi, scelti a sorte, quando cioè una rilevazione per campioni. È strumento usato nella teoria della stima statistica. Per es., se si vuole determinare sulla base ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] si conosce solo l’ e δ i simboli, rispettivamente, della derivazione ee . Un gruppo a. di punti è un gruppo di 4 punti A B, e le diagonali una per C e una per per proiezioni e sezioni, quarto a. (dopo A, B, C) è quell’unico punto D tale che (ABCD) ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] 4 vertici (teorema dei 4 vertici; fig. 1); b) se un’o. è incontrata da qualche circonferenza in 6 (oppure in 8, 10…) di un’o. e con S l’area della regione racchiusa, vale la disuguaglianza L2≥4πS: l’uguaglianza si ha nel solo caso dei cerchi. O ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] l’integrale e. di prima specie, cioè se si considera l’estremo superiore x come funzione del valore u dell’integrale, si ottiene una funzione a un solo valore in tutto il piano, che ammette a distanza finita solo singolarità polari ed è dotata di ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] utilizzando come cella elementare un poligono regolare solo nel caso in cui tale poligono sia . di Penrose con le relative celle elementari è riportato in fig. 2. In accordo con per parecchi millimetri, come se essi fossero strutture periodiche. ...
Leggi Tutto
Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] tipo y=ax. Se si suppone a reale e maggiore di 1, e x reale, la funzione esponenziale risulta univocamente definita per ogni valore reale, e sempre crescente. In particolare, si dà il nome di funzione esponenziale (o solo esponenziale) alla funzione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...