Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] organizzazione meglio articolata; peraltro valori elevati di C possono essere conseguiti solose il numero delle parti componenti non è troppo basso.
Si può dunque concludere che è il carattere organico dei collegamenti fra le varie parti del sistema ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] ha la cosiddetta "valutazione p-adica" del corpo razionale; per la quale è soddisfatta non solo l'ultima delle [3], ma addirittura la disuguaglianza più forte:
Se per una valutazione di un corpo astratto K vale sempre la relazione [4], la valutazione ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] campioni.
Rimangono fuori della t. dei c., o vi rientrano solo marginalmente, per alcuni aspetti particolari, i c. "a scelta forti legami fra l'universo senza ripetizione e quello con ripetizione. Infatti, se dal primo si escludono tutti i c. ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] è analitica (nel senso di Cauchy-Riemann) in un campo C la somma di una serie di funzioni della variabile complessa z, definite in C, convergente in un insieme di punti, aventi per punto di accumulazione un punto interno a C, se il solo dominio ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] simbolo × fu introdotto da W. Oughtred. Moltiplicare a per b, se si tratta di numeri interi, significa addizionare b termini tutti uguali ad a operazione: dati due numeri a≠0, b, esiste sempre uno e un solo numero x tale che a∙x=b. Le proprietà ora ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di.
Matematica
Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] di A: allora la c. A ⇆ A′ è plurivoca in ambedue i sensi. b) A ogni a di A corrisponde uno e un solo elemento a′ di A′ (a′ = ‘immagine distinte o coincidenti. Se f (x, y) = 0 è una equazione algebrica di grado m rispetto alla x e di grado n rispetto ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] corrispondenza biunivoca fra gli elementi dei due i., cioè seè possibile formulare una legge secondo la quale a ogni elemento di A può essere associato uno e un solo elemento di B, e inversamente. ◆ Teoria degli i.: capitolo relativ. recente della ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] come radicandi delle due radici cubiche numeri complessi. In questo caso, se l'equazione ammette una radice razionale, il B. indicò il di Bologna, dalla quale E. Bortolotti trasse la parte inedita, e una copia del solo terzo libro nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] sec. a.C. è infatti un vero e proprio problema storico. Le testimonianze si riducono ad alcune citazioni indirette e a un solo lavoro di una certa parleremo in seguito).
Tuttavia, la cronologia in séè un fattore meno importante del fatto che le ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] la protezione catodica. La pitturazione è un rimedio efficace se applicata sulle aree catodiche, cioè sul metallo più nobile; se la pitturazione (o il rivestimento isolante) interessa solo il metallo meno nobile, è invece pericolosa perché aumenta la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...