Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] posizioni occupate nello spazio sono uguali a quelle di un cristallo, ma non è noto quale dei due atomi si trovi in una certa posizione.
La maggior luce, perché l’assorbimento di un fotone ha luogo solose hν>Eg ed essendo Eg dell’ordine di alcuni ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] globo. L'Introduzione geografica non ebbe seguaci nell'antichità; solo nel 15° sec. fu conosciuta in Occidente. È discussa la questione se l'opera originale fosse corredata da carte o se queste siano state aggiunte posteriormente. Infine, T. redasse ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] per la scelta tra le varie i., in quanto trascura le eventuali informazioni possedute prima dell’esperimento. Se, per es., il dado è stato acquistato presso un buon negozio, solo una verosimiglianza molto bassa c’indurrà a scartare l’i. nulla, mentre ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , se T è il periodo del fenomeno, la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell’inverso del tempo e sua unità di misura è l dati, raccolti sin dalla fine del 19° sec., si è imposto solo nel periodo tra le due guerre mondiali. L’affermazione dell ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] , delle dimensioni h, k, si dicono p. se non hanno punti comuni ese il loro spazio congiungente ha dimensione non superiore ad al di là del punto in cui è effettuato il p. viene trasmessa su un solo circuito c. Nelle reti di distribuzione ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] titoli ma solo speculare sulle previste differenze tra le quotazioni alla stipulazione e alla scadenza dx della variabile come indipendente dalla x (il che è lecito se x è effettivamente una variabile indipendente), risulta:
D. esatto Locuzione ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] se d>R+R′; b) tangenti esternamente se d=R+R′; c) secanti se R−R′<d<R+R′ (supposto R>R′); d) tangenti internamente se d=R−R′; e) una interna all’altra se della geometria analitica, ma la prima èsolo il luogo dei punti a coordinate reali ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] ha come intersezione un’iperbole. Se π (fig. 1B) è parallelo a una sola generatrice, e nell’ellisse vi sono due assi ortogonali (a e b nelle fig. 2 e 4), in una parabola vi è un solo asse (a nella fig. 3), mentre in una circonferenza ogni diametro è ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] osservati, la m. m risulta definita dalla condizione di rendere minima la funzione G. Così, per es., se
G = |(a1−m) + (a2−m) + ... + (an−m)|
oppure
G = ( della seriazione; m. lasca è una m. che tiene conto solo di taluni termini della seriazione, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile.
E. ed essenza
Nella storia [...] esterne (relative alle entità in sé, indipendentemente dalle discipline che le studiano), considerando legittime solo le prime.
Esistenzialismo
La ‘filosofia dell’e.’ è l’ esistenzialismo, movimento dapprima filosofico e poi anche letterario. Come ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...