Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] quando non vi sono due regioni confinanti (lungo un intero arco di curva, e non in un solo punto) contrassegnate dallo stesso c.: il problema consiste nel dimostrare seè possibile o no colorare convenientemente un globo (o regione di globo) con ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] notevoli di ordine non solo lessicale ma anche stilistico, sintattico, morfologico e fonetico.
Matematica
Curva di di potenza n risulta espresso in bel se il logaritmo è decimale, in neper se il logaritmo è naturale. Prendendo per P2 una potenza ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] essa, che anzi può addirittura mancare, come avviene, per es., se la superficie è aperta.
Un p. è convesso se il piano di appartenenza di ciascuna faccia lascia tutto il p. in uno solo dei 2 semispazi individuati dal piano; altrimenti il p. si dice ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] che eguagli gli Elementi. Non è chiaro seE. conoscesse le idee di Aristotele e versioni ridotte; edizioni o traduzioni, prima in latino esolo successivamente in volgare, di versioni greche (bizantine) pubblicate alla fine dei secc. 15° e 16°. È ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] P. Un problema più generale consiste poi nel considerare sulla superficie in esame due cicli basati nello stesso punto, anziché uno solo, e nel vedere seè possibile variare in modo continuo uno dei due fino a farlo coincidere con l’altro. Ora ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] all’educazione della prole (art. 151 c.c.). Nel pronunciare la separazione, il giudice dichiara, se ne ricorrono le circostanze esolo quando ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione stessa in considerazione del suo ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] cui si presentano gli scarti, resta immutata la forma dell’istogramma; se n e molto grande, al limite infinito, l’istogramma può essere approssimato con codice cui appartiene. Questo codice e efficace solo quando sia praticamente trascurabile la ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] a sua volta supporto d’informazione. Si osservi tuttavia che il momento pragmatico si presenta solose l’i. ricavata dall’osservazione è utile, cioè se risponde a una domanda esplicita o implicita dell’osservatore.
L’i. consiste dunque in differenze ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] organismo struttivo, dovettero all’inizio essere usati su un solo piano, ma già nei grandi templi dorici si espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se a e b sono distinti, si presenti appunto sempre uno (e uno soltanto) dei due casi ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] con lo stesso numero. L’utente può essere quindi completamente e univocamente individuato solose il suo numero è accompagnato da quello dell’area di n. (indicativo interurbano) e, nel caso di comunicazioni tra nazioni diverse, anche dal numero ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...