La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] aveva in mente un'ampia revisione della matematica. Non solo la sua teoria dell'estensione doveva costituirne un "nuovo allo spazio. La condizione per avere il prodotto regressivo è che, se i e j indicano rispettivamente la specie (o il grado) di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] e matem. di Napoli, II, 5 (1857), p. 75. Vi è cercato il modo di fondare la teoria dell'omografia sul solo concetto esse viene espressa mediante le coordinate del centro, se ne cerca il minimo e vengono determinate alcune coniche che si secano nei ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] lineare relativa a sistemi con un solo grado di libertà. Questi sistemi si dicono autonomi se, nelle equazioni che li reggono, del caso lineare, nel quale sono tali soltanto seè p〈1) e tendono asintoticamente a un'unica soluzione periodica stabile. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] alle operazioni belliche in qualità di volontario; solo nell'agosto di quest'ultimo anno poté finalmente di studio.
Tra i lavori redatti sulla geometria proiettiva e analitica se ne rinvengono alcuni (come La proiettività nel campo complesso, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] che si scambiano le particelle del fluido; lo sforzo specifico in tale caso è una p. solose il liquido è non viscoso (come accade, con buona approssimazione, per l'acqua e i gas), dato che in fluidi viscosi lo sforzo specifico deriva anche da ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] tende a formare intorno a sé un anello di alta pressione, distinguendo, infine, cicloni a centro caldo e a centro freddo, con informativa e pratica, mentre, ancora nella quarta edizione, affermava che la geografia economica èsolo un'applicazione ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] I contrasti di metodo, se non proprio di sostanza, si rivelarono però insanabili, tanto che il Tenca e i suoi amici, pur del 13 nov. 1859, ebbe attuazione solo con il r.d. 13 nov. 1862. Il B. ne gettò le basi e ne fece una scuola d'alto livello sia ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] (ossia che Σniωi=0 sia possibile con ni interi solose ni=0 per ogni i). Le quantità νi=ωi/( velocità scalarmente costante (per es., un m. circolare a velocità costante); seè costante la velocità vettoriale, si ha un m. rettilineo uniforme: v. ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] , attirando su di sé l'attenzione di E. Catalan, che ne notò l'ingegno vivo e promettente, preconizzandone un' . math., portano la data del 1878, quando aveva solo 19 anni), degno di menzione è pure il suo instancabile impegno per l'insegnamento, che ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] ma una vera c. scientifica sorse solo con la civiltà greca. Ad Anassimandro è attribuito da Erodoto il primo disegno di tra una figura tracciata su S e la sua immagine su G intercorre una similitudine. Se il raggio di S è n volte più grande di quello ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...