Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] che appaiono contribuiscono alla lunghezza totale del litorale. Tale lunghezza è pertanto definibile solo una volta assegnata una lunghezza minima delle strutture che si prendono in considerazione. Se si fa tendere a zero questa lunghezza minima, la ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di una università selettiva, luogo di studio e ricerca, al quale potessero accedere solo i più meritevoli. Meglio pochi atenei con all'università l'antico amore per la geometria. "Anche se Cremona non ebbe alcun ruolo nella tendenza oggi sempre più ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di Mathet mediante i quali da una superficie ad area minima se ne possono ottenere delle altre; studiò le superfici a curvatura media sulla calotta, nota precedentemente solo per alcuni casi molto particolari, e l'equazione delle corrispondenti linee ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] di un corpo in moto, la quale coincide con la m. dello stesso corpo in quiete (m. di quiete o di riposo) solose la velocità è piccola rispetto a quella della luce; precis., per tale m. si hanno due definizioni: come rapporto tra la quantità di moto ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] e portano un notevolissimo contributo alla risoluzione del problema di determinare e classificare tutti i gruppi di trasformazioni, sia finiti sia infiniti non solo primitivi) e dividendolo in due parti a seconda che il gruppo trasformi in sé una ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] , costante, fra le fasi iniziali, φ₁-φ₂. Se tale differenza è nulla o pari a multipli interi di 2π rad, che, interposto sul cammino di una radiazione, ne varia solo la fase. ◆ [TRM] Regola delle f. e reazioni di f.: v. fasi termodinamiche: II 543 b ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] considerare l’uno come ‘precedente’, l’altro come ‘successivo’; è invece parziale se la relazione d’ordine che si è introdotta non lega ogni possibile coppia di elementi x, y, ma solo alcune coppie. Restano però valide le proprietà fondamentali della ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] solo leciti, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio (i g. che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie e y),
è sempre l≤n: se l=n si dice che il g. ha minimax, e v=l=n viene detto valore del gioco. Se v’è una strategia ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] massimo a tre anni», e che la custodia cautelare in carcere «può essere disposta solo per delitti, consumati o nell’intervallo [0,+∞] è detta numerabilmente additiva se μ(∅)=0 e μ(A)=Σiμ(Ai) per ogni elemento A di Σ e per ogni partizione numerabile ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] subito che i punti A1, A2, …, An individuano non un solo p., ma 2n poligoni. P. regolare È un p. al tempo stesso equilatero ed equiangolo: cioè tutti i lati e tutti gli angoli sono eguali tra loro. Se i vertici sono in numero di n, gli angoli interni ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...