Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] spazio
Per quanto riguarda i l. nello spazio, se la condizione di appartenenza al l. è espressa da una sola equazione, si ottiene una passante per la linea. Si noti che nello spazio non soloè possibile considerare l. di punti, ma anche l. di rette ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] molto elevato (diverse migliaia); pertanto il potere risolutivo kN raggiunge valori molto alti anche con solo qualche decina di lastre; se si argentano le lastre e si lavora in riflessione, il potere risolutivo aumenta ulteriormente. R. di Soret R ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] p. 923; vedi reticoli in questa App.).
Solo di recente hanno acquistato rilievo alcune classi di γb; (3) γ (ab) = γa . b = a . γb. Se Γ è un campo (corpo commutativo), ese A+ è uno spazio vettoriale (v. spazio, in questa App.) sopra, Γ, allora l' ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] in figura. Essi sono relativamente pochi, e la loro comprensione è immediata se ci si riferisce a un semplice esempio, del sistema, ma solo sulla base di conoscenze limitate a una zona individualmente accessibile e con informazioni scambiate tra ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] T l'istante di scadenza, il detentore di un'opzione d'acquisto sarà interessato a esercitare il proprio diritto solose risulterà XT−E>0 (per un'opzione di vendita, XT−E⟨0). Pertanto, alla scadenza T, il valore CT di un'opzione europea d'acquisto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] Eulero, d'Alembert e D. Bernoulli. In questo periodo iniziò anche la sua corrispondenza con d'Alembert che terminò solo con la morte di piano nella direzione scientifica e, se seppe promuovere ricercatori di valore come S.-D. Poisson e A. M. Ampère, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Ludovico il Moro volle per sée che passò a Luigi XII; l'altra alla National Gallery di Londra, che è quella che rimase nella cappella , secondo il quale le mutue azioni fra solido e aria variano solo con la velocità relativa.
La meccanica può ben ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] delle x con quantità non negative. La ragione è che molte situazioni economiche hanno senso solose caratterizzate da quantità non negative (ha senso produrre e vendere 100 kg di una merce; ha ancora senso non produrre e non vendere; non ha più senso ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] le equazioni dell'idrodinamica e della termodinamica classica (solo un computer molto potente è in grado di gestire l si discosti di molto dalla probabilità di cadere in A è piccolissima. Pertanto, se in un gran numero di punti generati a caso, circa ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] a Michele Scoto, questi gliene aveva richiesto un rifacimento ese, proprio accogliendo la sua preghiera, il F. aveva e la memoria e l'intelletto concordano a tal Punto con le "mani" e le "figure" che quasi con un solo impulso e respiro, in un soloe ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...