Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] però certamente ovvia la sua utilità per misurare conoidi e sferoidi; ciò è un altro esempio del giocare a nascondersi tipico di Archimede.
Se conoidi e sferoidi sono il risultato di un solo movimento – una rotazione di piani che genera solidi –, le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , hanno avuto nel tempo un ruolo molto importante, non solo nel campo della matematica ma anche nella vita quotidiana. Non c'è dunque da meravigliarsi se, accanto a matematici e astronomi, si trovano anche molti studiosi non professionisti impegnati ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] s'avvicina alla riva e diminuisce la profondità del fondo, finendo con il frangersi, cioè con l'abbattersi su sé stessa: v. onde elastiche [MCF] in un fluido, o. di traslazione con un solo colmo, cioè il cui profilo si svolga interamente al di sopra ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] potenziale: se la regione in cui il c. è definito è semplicemente connessa, il potenziale è una funzione monodroma e il c. è conservativo di magnetizzazione, anche H è ovunque solenoidale, e uno solo dei due vettori è sufficiente. La densità dell’ ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] a un solo impulso trasmesso. Se l’impedenza interna al generatore è uguale all’impedenza caratteristica della l., la riflessione sul generatore è nulla e vi è quindi adattamento sulla porta di ingresso.
Se il generatore è di tipo sinusoidale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] presto, all'inizio del XIV secolo. Questo codice, cui il solo Moerbeke sembra dunque aver avuto accesso, conteneva fra l'altro i B in un tempo Γ e attraverso la grandezza Δ, che è più sottile, in un tempo E: se la lunghezza di B e quella di Δ sono ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono regole logiche: e, o, non, sono operatori logici. Quindi la prima regola è da interpretarsi come segue: il valore di Ab sarà l solose Ag, Ab e TH sono tutti l, altrimenti Ab è 0. Lo stato del sistema in ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] tirosinchinasico presente in tutte le altre cellule. Solo la cellula che riceve il livello più alto è vero per ogni numero ordinale di classe I e II, basta provare che: 1) esso è vero per il numero 0; 2) seè vero per a è vero per a+1; 3) seè ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] insieme degli eventi è chiuso non solo per le operazioni di unione e intersezione finite e negazione, ma anche 1 uno dei valori della successione (xk). Se ξ è una variabile casuale reale e Pξ la sua distribuzione (che è una misura di p. su R) la ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] considerazioni termodinamiche macroscopiche, si ottengono dei risultati interessanti. In particolare, se si sviluppa SB (M) nell'esponenziale intorno a Meq e si prendono solo i termini quadratici, si ottiene una distribuzione gaussiana per le normali ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...