Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] f(x) come i. campione, si dirà che g(x) è un i. di ordine n rispetto a f(x), se g(x) e [f(x)]n sono i. dello stesso ordine; n si chiama complessa, o piano-sfera, vi è un solo punto all’i., che è quello che convenzionalmente si fa corrispondere al ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] accordarono il signore corso Vincentello d’Istria e Alfonso d’Aragona che espugnò Calvi, Sagona e Ajaccio ma l’impresa fu troncata per la partenza di Alfonso e, lasciato solo, Vincentello fu catturato e ucciso (1434). Altri pericoli sovrastarono il ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] per la scelta tra le varie i., in quanto trascura le eventuali informazioni possedute prima dell’esperimento. Se, per es., il dado è stato acquistato presso un buon negozio, solo una verosimiglianza molto bassa c’indurrà a scartare l’i. nulla, mentre ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] un danno superiore alla prestazione convenuta. Il creditore può scegliere se chiedere l’adempimento o la penale; la parte può chiedere insieme la prestazione principale e la penale, solo nel caso che questa sia stata pattuita per il semplice ritardo ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] notevoli di ordine non solo lessicale ma anche stilistico, sintattico, morfologico e fonetico.
Matematica
Curva di di potenza n risulta espresso in bel se il logaritmo è decimale, in neper se il logaritmo è naturale. Prendendo per P2 una potenza ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , se T è il periodo del fenomeno, la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell’inverso del tempo e sua unità di misura è l dati, raccolti sin dalla fine del 19° sec., si è imposto solo nel periodo tra le due guerre mondiali. L’affermazione dell ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] Svizzera (Grigioni), a SE con il Veneto (prov. di Belluno), a S con la provincia autonoma di Trento (Trentino) e a SO con la ’elemento linguistico tedesco cominciò ad affiancarsi a quello ladino, esolo in età moderna, dal 15° secolo in poi, cominciò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] aree dove la presenza umana è estremamente rarefatta, come in quelle retrostanti al Golfo di Papua, se ne contrappongono altre in cui isolamento, cui si èsolo in parte ovviato con un accordo di libero scambio con l’Australia (1991) e con l’ingresso ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] caso di inadempimento l’autorità giudiziaria può pronunciare la risoluzione della disposizione testamentaria se ne ha costituito il solo motivo determinante o seè stata prevista dal testatore; la risoluzione della donazione per inadempimento del m ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] le frange dipende dalla distanza tra questi ultimi. In generale, si osservano frange solose Δϑ∙Δl≤λ0, dove Δϑ è l’angolo che il segmento P1P2 sottende alla sorgente e λ0 è la lunghezza d’onda della luce. Per poter osservare le frange sullo schermo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...